Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
18/01/2021
Utilizzando i dati dell’Osservatorio Keck, un team internazionale di astronomi ha scoperto che la massa del nucleo dell'esopianeta gigante Wasp-107b è molto inferiore a quanto si riteneva necessario per giustificare l'immenso inviluppo di gas che circonda i pianeti giganti. L’esopianeta è grande come Giove ma ha una massa dieci volte minore, con un nucleo solido di non più di quattro volte la massa della Terra. Tutti i dettagli su Astronomical Journal
18/01/2021
Lo strumento Sofia della Nasa, montato su un Boeing 747, ha studiato l’intenso campo magnetico che domina la galassia a spirale M51A. I risultati sono stati presentati in questi giorni al convegno online dell’Aas. La polarimetria in infrarosso ha permesso di capire come le linee di campo magnetico siano molto caotiche e disordinate alla periferia della galassia, al contrario di quanto accade al centro
18/01/2021
Un nuovo studio basato su osservazioni effettuate con il radiotelescopio MeerKat ha rivelato ben due radiogalassie giganti, tra gli oggetti singoli più grandi dell’intero universo, in una porzione relativamente piccola del cielo. La scoperta suggerisce che queste galassie siano più comuni del previsto, e apre nuove prospettive per lo studio della formazione ed evoluzione delle galassie nel corso della storia del cosmo