Assegno di ricerca dal titolo “Configuration management e supporto al controllo gestionale nell’ambito dei progetti PLATO e CHEOPS”
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 15/11/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 13/12/2021 13:00 |
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Tipologia | Assegni di ricerca |
---|---|
Data di pubblicazione | 15/11/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 13/12/2021 13:00 |
12/08/2022
Analizzando i dati del telescopio spaziale Hubble e di molti altri osservatori, gli astronomi hanno concluso che Betelgeuse nel 2019 ha perso una parte consistente della sua superficie in seguito a una gigantesca espulsione che ha rilasciato una massa 400 miliardi di volte superiore a quella di una tipica espulsione coronale di massa del Sole. È qualcosa che non si era mai visto prima in una normale stella
12/08/2022
Novantatré anni in tre, tutti esperti di intelligenza artificiale e ricercatori all’Inaf di Bologna, Leonardo Baroncelli di Bagno a Ripoli, Ambra Di Piano di Arona e Antonio Addis di Sassari si sono aggiudicati il primo posto nell’hackaton sull’impiego del machine learning in astrofisica di Hack the Science 2022, sviluppando una rete neurale per il riconoscimento automatico di crateri marziani
12/08/2022
Una nuova ricerca della Curtin University basata sullo studio della composizione degli isotopi dell'ossigeno in cristalli di zircone rinvenuti nel cratone Pilbara, in Australia occidentale, ha fornito la prova più convincente che i continenti della Terra siano stati formati da impatti di meteoriti giganti, particolarmente diffusi durante i primi miliardi di anni della storia del nostro pianeta