Skip to content. | Skip to navigation
Jan 20, 2021
Un nuovo studio recentemente pubblicato su Physical Review Letters suggerisce che all’origine dell’inaspettata emissione X ad alta energia intorno alle Magnifiche 7 – sette stelle di neutroni piuttosto vicine alla Terra e caratterizzate da forti campi magnetici – potrebbero esserci gli assioni
Jan 20, 2021
Oltre dieci miliardi di anni fa, una galassia con circa un miliardo di stelle si fuse con la nostra. Oggi Paola Re Fiorentin, Alessandro Spagna e Mario G. Lattanzi, ricercatori dell’Inaf, in collaborazione con Michele Cignoni dell'Università di Pisa, hanno individuato nella Via Lattea, la nostra galassia, un gruppo di stelle appartenenti a quella galassia primordiale, dandole il nome Icarus, in analogia con l’omonimo personaggio del mito greco che osò avvicinarsi troppo al Sole. Lo studio su ApJ Letters
Jan 20, 2021
Da Dulbecco a Caccioppoli, da Majorana a Maria Bakunin. La genialità di grandi scienziati nati al Sud tra Settecento e Novecento, emblematica di un potenziale scientifico spesso dimenticato e che potrebbe essere la chiave per riscattare il Mezzogiorno dalle sue rinnovate difficoltà. Un saggio di storia della scienza sui generis, scritto da studiosi e comunicatori a loro volta meridionali, a cura di Pietro Greco