Home page Inaf
-
Galassie e Cosmologia
- Galassie, ammassi di galassie e Nuclei Galattici Attivi
- Evoluzione delle popolazioni di oggetti extragalattici
- Mezzo intergalattico
- Struttura a grande scala dell'Universo
- Cosmologia teorica ed osservativa
-
Stelle, popolazioni stellari e mezzo interstellare
- Popolazioni e ammassi stellari galattici ed extragalattici
- Struttura ed evoluzione stellare, incluse le fasi finali
- Formazione stellare
- Il mezzo interstellare galattico ed extragalattico
- Pianeti extrasolari
-
Sole e Sistema solare
- Origine ed evoluzione dei pianeti, satelliti e corpi minori
- Sole, mezzo interplanetario, magnetosfere
- Bioastronomia
- Astrofisica di laboratorio: studio di analoghi e campioni del Sistema solare e mezzo interstellare
-
Astrofisica relativistica e particellare
- Fisica degli oggetti compatti galattici ed extragalattici
- Fenomeni non termici e accelerazione di particelle
- Raggi cosmici e astroparticelle
- Radiazione gravitazionale e test di gravitazione
-
Tecnologie avanzate e strumentazione
- Sviluppo di nuove tecnologie per osservazioni da terra
- Sviluppo di nuove tecnologie per osservazioni dallo spazio
- Sviluppo di tecnologia informatica innovativa per l'astrofisica
il miglior punto di vista sull'universo
Direttiva utilizzo risorse informatiche dell'INAF: avvio consultazione pubblica
05/02/2019
Le proposte di modifiche ed integrazioni entro le ore 24 del 20 febbraio
Lenti gravitazionali con l’intelligenza artificiale
25/01/2019
Un team internazionale di ricercatori, che conta un nutrito gruppo di italiani tra cui Crescenzo Tortora dell’Inaf e precedentemente post-doc all’Università di Groningen nei Paesi Bassi, ha sviluppato un algoritmo che permette di individuare, grazie all’intelligenza artificiale, quelle galassie che vengono definite “lenti gravitazionali”. Lo studio più recente è illustrato in un articolo in via di pubblicazione su Mnras
Se un mantello di ferro avvolge le stelle
23/01/2019
Il team di ricercatrici e ricercatori guidato da Ester Marini ha scoperto che alcune stelle nella Grande nube di Magellano sono sorprendentemente circondate per la maggior parte da ferro solido e non da silicati, come invece avviene di solito in astri di massa simile
Astronomi e musicisti sotto le leggi razziali
23/01/2019
Si intitola “Astri perseguitati” la conferenza-concerto di Fabrizio Bònoli e Marco Padovani in programma domenica 27 a Firenze, nella biblioteca dell’Inaf – Osservatorio astrofisico di Arcetri, in occasione del Giorno della Memoria
Un marziano di nome Rosalind
08/02/2019
Il rover della missione ExoMars 2020 ha un nome: l’Esa ha annunciato che si chiamerà Rosalind Franklin, in onore della chimica britannica che contribuì in modo fondamentale alla scoperta della struttura a doppia elica del Dna. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La trovo una scelta molto evocativa dello scopo della missione, che è rivolta alla scoperta di tracce di vita»
Antartide: in funzione i radar SuperDarn
08/02/2019
Il Dome C North si unisce al Dome C East presso la stazione di ricerca italo-francese Concordia. Il progetto coordinato dall’Inaf in collaborazione con il Cnr nasce per lo studio del moto del plasma e degli effetti dei fenomeni di meteorologia spaziale nella ionosfera dalle medie latitudini fino alle cappe polari degli emisferi Nord e Sud
Quarant’anni con gli occhi puntati su Sn 1987A
06/02/2019
Un team di astrofisici guidato da Salvatore Orlando, dell’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Palermo, ha pubblicato il primo modello magneto-idrodinamico di Sn 1987A dal momento in cui è stata generata l’onda d’urto seguita all’esplosione della supernova fino a oggi
Ecco le due super-terre gemelle ma diverse
04/02/2019
La profonda diversità nella composizione interna dei due esopianeti è probabilmente dovuta a un impatto gigante avvenuto nelle prime fasi della loro formazione. Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, è stato guidato da ricercatori dell’Inaf
- presidente
-
Il 14 ottobre 2015, con Decreto del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, il prof. D'Amico è stato nominato Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Professore ordinario di astrofisica all’Università di Cagliari, è stato anche direttore dell’INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari e del progetto SRT (Sardinia Radio Telescope).
Qui di seguito, le ultime news sul Presidente:
Il Governatore Generale d’Australia visita l’Inaf
27/06/2018
Una splendida giornata ha fatto da cornice alla visita di Sir Peter Cosgrove, accompagnato dalla moglie, l'Ambasciatore australiano in Italia, Greg French. La delegazione ufficiale ha ha incontrato il Presidente dell'Inaf, il Nichi D'Amico, e il suo staff. Il Governatore Generale ha detto: «L'Australia e l'Italia sono partner nella ricerca di una maggiore conoscenza del nostro universo. È stato meraviglioso ascoltare come il lavoro dell’Inaf, in collaborazione con scienziati e ricercatori australiani, contribuirà a ottenere importanti scoperte scientifiche»
L’Italia fa ancor più grande Lofar
16/04/2018
Il radiotelescopio europeo si estende anche all'Italia, con il contratto per la realizzazione di una nuova stazione presso Medicina, in provincia di Bologna. Nichi D'Amico: «L’adesione dell’Italia rappresenta un passo importante per Inaf»
Federico Ferrini nominato direttore di Ctao
05/03/2018
Da questo mese Federico Ferrini è il nuovo direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory (Ctao), la cui sede centrale è in Italia, a Bologna, presso una delle strutture dell’Inaf. Cta è il progetto per la realizzazione del più grande telescopio per raggi gamma al mondo e l’Italia vi partecipa con l’Inaf e dal 2013 con l’Infn
La ricerca pubblica: risultati, obiettivi e risorse
13/02/2017
Un incontro organizzato dalla Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e dalla CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per presentare dati su risorse, risultati, impegni e obiettivi di Enti e Università. L’Italia investe meno di altri Paesi in Ricerca e Sviluppo e ha meno ricercatori in rapporto alla popolazione, tuttavia la ricerca pubblica è in buona salute per pubblicazioni su riviste eccellenti
- Bandi di concorso
-
Vai all’elenco completo di tutti i bandi ancora aperti o in corso »
Qui di seguito, invece, le sole posizioni per le quali si può ancora fare domanda:
- Bandi di concorso - cercatore
-
Borsa di studio dal titolo “Analisi, verifica e controllo delle fasi di reclutamento e gestione delle risorse umane nell’ambito dei progetti di ricerca dello IAPS" Aperto
IAPS Roma
Scadenza termini: 18/02/2019
Tipologia: Borse di studio
-
Assegno di ricerca dal titolo “progettazione, ottimizzazione e realizzazione di materiali fotocromici per applicazioni in ottica” Aperto
OA Brera
Scadenza termini: 20/02/2019
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Borsa di studio dal titolo: “Sviluppo e validazione di software di analisi scientifica per il Livello 3 di Euclid” Aperto
OA Trieste
Scadenza termini: 20/02/2019
Tipologia: Borse di studio
-
Borsa di studio nell'ambito del progetto WEAVE Aperto
OA Padova
Scadenza termini: 23/02/2019
Tipologia: Borse di studio
-
Assegno di ricerca dal titolo: “Spectroscopy of galaxies and AGNs: from VLT to ELT” Aperto
OA Arcetri
Scadenza termini: 28/02/2019
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto di Ricercatore – III livello nell’ambito del progetto di ricerca SOXS Aperto
OA Padova (Pubblicato sulla G.U. n. 8 del 29 gennaio 2019)
Scadenza termini: 28/02/2019
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A.", ai sensi del combinato disposto dei commi 2, lettera b), e 6 dell'articolo 36 del Decreto Legge 18 aprile 2017, numero 50, e s.m.i., per l'acquisto della "GSuite Business" di Google. Aperto
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A.", ai sensi del combinato disposto dei commi 2, lettera b), e 6 dell'articolo 36 del Decreto Legge 18 aprile 2017, numero 50, e s.m.i., per l'acquisto della "GSuite Business" di Google per le esigenze dell'INAF"
Tipologia: Altro
-
AVVISO DIFFERIMENTO SEDUTA PUBBLICA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO, DI DURATA TRIENNALE, DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Aperto
AVVISO DIFFERIMENTO SEDUTA PUBBLICA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO, DI DURATA TRIENNALE, DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Tipologia: Altro
-
Concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un "Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale della durata di un anno Aperto
Concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un "Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato a regime di impegno a tempo pieno, per la durata di un anno, prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attività di "Supporto tecnico alla gestione del sito web istituzionale ed alla implementazione del sistema di "ticketing" dello Istituto Nazionale di Astrofisica per la tracciabilità dei flussi procedurali e procedimentali", nell'interesse comune sia della Direzione Generale che della Direzione Scientifica.
Tipologia: CTER tempo determinato
-
Concorso ricercatore III livello TD Merate Aperto
Selezione, per titoli ed esame, a n. 1 posto di Ricercatore – III livello CCNL Enti di Ricerca, con contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi, prorogabili, e rapporto di lavoro a tempo pieno presso la sede di Merate dell’INAF Osservatorio Astronomico di Brera (OAB).
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Concorso CTER VI livello TD Merate Aperto
Selezione, per titoli ed esame, a n. 1 posto CTER VI livello, CCNL Enti di Ricerca, con contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi, prorogabili, e rapporto di lavoro a tempo pieno da svolgersi presso la sede di Merate dell’INAF Osservatorio Astronomico di Brera (OAB).
Tipologia: Altro
-
Selezione pubblica, per titoli ed esame, a n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello, con contratto di lavoro a tempo determinato, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari Aperto
Selezione pubblica, per titoli ed esame, a n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello, con contratto di lavoro a tempo determinato, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Tipologia: CTER tempo determinato
-
Concorso 1 posto di Ricercatore – III liv., TD, SRT – Macroarea Scientifica 2 “Stelle, popolazioni stellari e mezzo interstellare” dal titolo “Sviluppo e applicazione di modelli di atmosfere di eso-pianeti di tipo terrestre” presso l’INAF–OA di Cagliari Aperto
Selezione pubblica, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Ricercatore – III livello, con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, nell’ambito delle attività di SRT - Macroarea Scientifica 2 “Stelle, popolazioni stellari e mezzo interstellare” dal titolo “Sviluppo e applicazione di modelli di atmosfere di eso-pianeti di tipo terrestre” presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Concorso 1 posto di Ricercatore – III liv., contratto TD, SRT – Macroarea Scientifica 4 “Astrofisica relativistica e particellare” dal titolo “Studi multi-frequenza dal radio alle alte energie di sorgenti compatte Galattiche” presso l’INAF–OA di Cagliari Aperto
Selezione pubblica, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Ricercatore – III livello, con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, nell’ambito delle attività di SRT - Macroarea Scientifica 4 “Astrofisica relativistica e particellare” dal titolo “Studi multi-frequenza dal radio alle alte energie di sorgenti compatte Galattiche” presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Tipologia: Ricercatori tempo indeterminato
-
Concorso ricercatore III livello TD premiale E-ELT Aperto
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Ricercatore – III livello - con contratto di lavoro a tempo determinato, nell’ambito del progetto di ricerca “Premiale E-ELT 2013” dal titolo “Osservazioni ottiche/NIR ad alta risoluzione spettrale e spaziale di stelle in formazione”, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Roma
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Procedura negoziata semplificata per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello "Istituto Nazionale di Astrofisica" nell'anno 2017. Aperto
Procedura negoziata semplificata per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello "Istituto Nazionale di Astrofisica" nell'anno 2017.
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata semplificata tramite “Richiesta di Offerta” (R.D.O.) al MEPA per l’affidamento, di durata annuale, dei servizi integrati di reception, portierato, guardiania e pulizia del Complesso Immobiliare della Amministrazione Centrale dello INAF Aperto
Procedura negoziata semplificata tramite “Richiesta di Offerta” (R.D.O.) al “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione”, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera b), e comma 6 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l’affidamento, di durata annuale, dei servizi integrati di reception, portierato, guardiania e pulizia del Complesso Immobiliare sito a Roma, nel Viale del Parco Mellini, numero 84, sede della Amministrazione Centrale dello "Istituto Nazionale di Astrofisica"
Tipologia: Altro
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Ricercatore – III livello - con contratto di lavoro a tempo determinato, nell’ambito del progetto di ricerca “Premiale ELT 2013” Aperto
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Ricercatore – III livello - con contratto di lavoro a tempo determinato, nell’ambito del progetto di ricerca “Premiale ELT 2013” e nell’ambito del progetto di ricerca “CVS” dal titolo “Studio e simulazione tramite tecniche di auto regressione e deconvoluzione della psf dei sistemi per ottica adattiva di grandi telescopi terrestri con applicazioni in astrofisica solare e stellare”, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Roma.
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Graduatoria di merito del concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, a complessivi dieci posti di Ricercatore di Terzo Livello, Codice concorso: RIC02, indetto con la Determina Direttoriale del 20 aprile 2015, numero 141 Aperto
Graduatoria di merito del concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, a complessivi dieci posti di Ricercatore di Terzo Livello, Codice concorso: RIC02, indetto con la Determina Direttoriale del 20 aprile 2015, numero 141
Tipologia: Ricercatori tempo indeterminato
-
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "MEPA" per l'affidamento, di durata biennale, del servizio di manutenzione delle aree a verde di pertinenza del Complesso Immobiliare sede della Amministrazione Centrale Aperto
"Procedura negoziata semplificata tramite "Richiesta Di Offerta" (R.D.O.) al "Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione", ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera b), e comma 6 del decreto legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l'affidamento, di durata biennale, del servizio di manutenzione delle aree a verde di pertinenza del Complesso Immobiliare sito a Roma, nel Viale del Parco Mellini, numero 84, sede della Amministrazione Centrale dello "Istituto Nazionale di Astrofisica".
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A." per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici italiani e stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello dell'INAF Aperto
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A." per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici italiani e stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello dell'INAF
Tipologia: Altro
-
Nomina Commissioni Det. Dir. 419/11 Aperto
CTER a tempo indeterminato, provvedimento di nomina delle commissioni del concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, a nove posti di Collaboratore degli Enti di ricerca (CTER) – VI livello, indetto con Determinazione Direttoriale n. 419/11 del 29/11/2011,
Tipologia: CTER tempo indeterminato
-
Procedura aperta, ai sensi del combinato disposto degli articoli 35, comma 1, lettera c), 59 e 60, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l’affidamento, di durata triennale, dei servizi assicurativi Aperto
Procedura aperta, ai sensi del combinato disposto degli articoli 35, comma 1, lettera c), 59 e 60, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l’affidamento, di durata triennale, dei servizi assicurativi dello "Istituto Nazionale di Astrofisica"
Tipologia: Altro
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero quarantasei "Ricercatori", Terzo Livello Professionale Aperto
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero quarantasei "Ricercatori", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, indetto ai sensi dell'articolo 20, comma 2, del Decreto Legislativo 25 maggio 2017, numero 75, nel rispetto delle indicazioni contenute e delle modalità definite dalla "Circolare" del "Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione" del 23 novembre 2017, numero 3, e in attuazione di quanto previsto dalla Delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 luglio 2018, numero 60.
Tipologia: Ricercatori tempo indeterminato
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero ventisette "Tecnologi", Terzo Livello Professionale Aperto
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero ventisette "Tecnologi", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, indetto ai sensi dell'articolo 20, comma 2, del Decreto Legislativo 25 maggio 2017, numero 75, nel rispetto delle indicazioni contenute e delle modalità definite dalla "Circolare" del "Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione" del 23 novembre 2017, numero 3, e in attuazione di quanto previsto dalla Delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 luglio 2018, numero 60.
Tipologia: Tecnologi tempo indeterminato
-
Procedura negoziata mediante cottimo fiduciario per l'affidamento dei servizi di vigilanza non armata e di portierato/reception per il comprensorio della Sede Centrale dell'INAF Aperto
Procedura negoziata mediante cottimo fiduciario per l'affidamento dei servizi di vigilanza non armata e di portierato/reception per il comprensorio della Sede Centrale dell'I.N.A.F.
Tipologia: Altro
San Valentino con la testa fra le stelle
14/02/2019
Prende oggi il via la gara interregionale della XVII edizione delle Olimpiadi italiane di astronomia, che vede la partecipazione di 875 studenti, provenienti da tutte le regioni. Gli 80 ammessi alla finale nazionale si confronteranno a Matera il prossimo aprile
Marte a portata di mano
14/02/2019
Arriva “Occhi su Marte” all’Università di Roma Tre, con la collaborazione dell’Inaf Iaps di Roma. Una serata di laboratori, conferenze e giochi per i più piccoli, che potranno simulare una tempesta marziana, costruire nebulose in bottiglia, farsi coinvolgere in una caccia alle particelle e scattarsi un selfie dalla superficie del Pianeta rosso
A Napoli una serata dedicata a Galileo
11/02/2019
Iniziativa speciale all'Osservatorio Inaf di Capodimonte per il 455esimo compleanno di Galileo Galilei e per inaugurare la serie di iniziative promosse a Napoli per celebrare i 200 anni di ricerca astronomica fatta a Capodimonte e i 20 anni di ricerca scientifica d’eccellenza dell’Inaf
Donne e scienza, c’è un divario da colmare
07/02/2019
Lunedì 11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. In campo astronomico, sono molte le iniziative internazionali e nazionali – organizzate dall’Iau e dall’Inaf – a seguito della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Onu