Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi Osservatorio di Padova

Osservatorio di Padova

Osservatorio di Padova

Osservatorio di Padova

Direttore Roberto Ragazzoni

Indirizzo web http://www.oapd.inaf.it

Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico

Assetati di scienza, torna Pint of Science!

18/05/2023

Tra scienza e boccali di birra, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo è giunto all'ottava edizione. Dal 22 al 24 maggio i pub di 26 paesi – fra i quali l’Italia, con ben 23 città in lista – ospiteranno Pint of Science “spillando” tantissimi appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo, e numerosi incontri con ricercatori e ricercatrici dell’Inaf

Il protoammasso più giovane l’ha trovato Webb

24/04/2023

Avvistato da Hubble e confermato da Webb, con la collaborazione dell’ammasso di Pandora che ha agito come lente gravitazionale, il protoammasso di galassie più antico e più lontano dell’universo conta, a oggi, sette galassie. Si stava assemblando già circa 650 milioni di anni dopo il big bang. Ne parliamo con Benedetta Vulcani dell’Inaf di Padova, una fra le ricercatrici e i ricercatori dell’Inaf che hanno partecipato allo studio, guidato da Takahiro Morishita del Caltech

Gioviano leggero attorno a una stella simile al Sole

08/03/2023

AF Lep b è il pianeta più piccolo scoperto con dati astrometrici e di imaging diretto. Lo studio, guidato dall’Inaf di Padova, verrà pubblicato su Astronomy & Astrophysics, così come il secondo studio guidato dall'Eso. Il pianeta, AF Lep b, è uno dei primi oggetti scoperti con questa tecnica e ha una massa compresa tra 2 e 5 volte quella di Giove

Le galassie medusa con gli occhi di Hubble

27/02/2023

Hubble ha osservato in alta risoluzione i tentacoli di sei galassie medusa, luoghi in cui il gas è stato strappato dal corpo della galassia mentre questa cade in un ammasso, e in cui si stanno formando nuove stelle. Cosa stia succedendo in questi luoghi particolari ce lo racconta nel dettaglio Marco Gullieuszik, autore delle osservazioni pubblicate dall’Esa come immagine della settimana

Così oscilla 19P, la cometa “coscia di pollo”

22/02/2023

Un team formato da ricercatori dell’Inaf di Padova, dell’Università di Padova e da astronomi non professionisti esperti in campo cometario è riuscito a misurare lo spostamento dell’asse di rotazione della cometa visitata, nel 2001, dalla sonda Deep Space 1: dall’ultimo passaggio vicino alla Terra, si è inclinato di circa 8 gradi, rafforzando così l’ipotesi che a causarlo sia un lento movimento precessionale. I risultati sono pubblicati su Icarus

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice