Osservatorio di Padova
Osservatorio di Padova

Direttore Roberto Ragazzoni
Indirizzo web http://www.oapd.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Ritorno a Mercurio
20/06/2022
Nel suo lungo viaggio interplanetario verso Mercurio, il prossimo 23 giugno la missione Esa-Jaxa BepiColombo incontrerà per la seconda volta il pianeta oggetto dei suoi futuri studi per un flyby gravitazionale. Si tratta tuttavia di un rapido sorvolo, il secondo di una serie di sei, in preparazione dell'ingresso in orbita a fine 2025. Con un commento di Gabriele Cremonese dell'Inaf
Oggetti planetari attorno a una futura supernova
20/05/2022
Un gruppo di ricercatori guidati dall'Inaf ha scoperto una coppia di oggetti simili a Giove attorno alla stella massiccia Mu2 Scorpii, facilmente visibile a occhio nudo, condannata a esplodere in supernova tra circa una decina di milioni di anni. I risultati delle osservazioni vengono illustrati in un articolo su Astronomy & Astrophysics
Ad Asiago è l’ora di Dark Skies
11/05/2022
Undici giorni di eventi, escursioni, mostre, laboratori didattici, proiezioni e visite guidate all’Osservatorio astronomico di Asiago, in provincia di Vicenza, per sensibilizzare rispetto all’inquinamento luminoso e promuovere una nuova idea di turismo sostenibile
Scienza da bere, nel pub sotto casa
06/05/2022
Pint of Science porta alcuni fra i più brillanti ricercatori al bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con i cittadini. E torna finalmente in presenza nelle tre serate di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 maggio 2022 in diciannove città italiane. Abbiamo selezionato per voi gli appuntamenti più astronomici
Mondi lontani colorano la Specola di Padova
22/03/2022
Da mercoledì 23 marzo fino al 21 giugno 2022 ogni volta che sopra l’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Padova passerà uno dei cinquemila pianeti extrasolari scoperti negli ultimi anni la Specola si colorerà di rosso, di giallo, di verde o di blu in base alle caratteristiche del pianeta stesso