Osservatorio di Padova
Osservatorio di Padova

Direttore Roberto Ragazzoni
Indirizzo web http://www.oapd.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Nuovi oggetti celesti colorano la Specola di Padova
23/12/2022
Per tutto il periodo natalizio la torre dell’Osservatorio astronomico di Padova si colorerà a intermittenza ogni volta che una delle cosiddette “stelle Padua”, una “galassia medusa” o l’asteroide intitolato alla città passeranno sopra la Specola. E diventerà gialla e azzurra al sorgere dell’asteroide intitolato a Kiev, la capitale dell’Ucraina
Completato il primo dei 26 occhi di Plato
12/12/2022
Il primo dei ventisei telescopi che andranno a formare l’occhio composito del cacciatore di pianeti extrasolari Plato dell’Esa è pronto. Ne parliamo con Roberto Ragazzoni (direttore dell’Inaf di Padova), instrument scientist dei telescopi di Plato, e Isabella Pagano (direttrice dell’Inaf di Catania), co-principal investigator della missione.
Sara Lucatello è fra gli Italian Knowledge Leaders
09/12/2022
Astrofisica all’Inaf di Padova e vicepresidente della Società astronomica europea (Eas), Sara Lucatello è fra i 40 “ambasciatori del capitale intellettuale” del nostro Paese premiati lunedì scorso a Milano da Convention Bureau Italia ed Enit per essersi adoperati a far conoscere l’Italia all’estero tramite l’organizzazione di grandi eventi
Immersi in un mare di galassie a “pescare meduse”
29/11/2022
Il nuovo progetto di citizen science di Zooniverse promosso dall’Istituto nazionale di astrofisica è alla ricerca di utenti che vogliano scoprire le "galassie medusa", una classe particolare di galassie caratterizzate da lunghe code di materiale strappato dal plasma caldo dell’ammasso di galassie in cui cadono
Prima luce per le ottiche adattive di Eris
23/11/2022
Con successo, lo spettrografo Eris del Vlt dell'Eso ha completato le sue prime osservazioni. Questo nuovo spettrografo servirà per osservare il Sistema solare, gli esopianeti e le galassie lontane con un dettaglio senza precedenti grazie anche al suo modulo per l’ottica adattiva completamente a firma italiana. L'Inaf (in particolare le sedi di Firenze, Teramo e Padova) è impegnato nella progettazione e nella realizzazione del modulo di ottica adattiva e calibrazione e nell’architettura generale del software di gestione di tutto lo strumento