Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Urp

Ufficio Relazioni con il Pubblico

L’URP funge da contatto tra i cittadini, le imprese e l’INAF e ha come scopo principale quello di migliorare ed estendere l’accesso alle informazioni in possesso dell’Istituto, ascoltando le esigenze dell’utente e recependone i segnali per sviluppare e perfezionare la qualità dei servizi.

L’URP si attiva altresì in favore dei dipendenti dell’Istituto per fornire supporto, orientare, informare e trovare tutte le soluzioni possibili nei casi in cui si abbiano dubbi su attività, procedure ed uffici dell’INAF oppure quando si abbia una protesta o una proposta da presentare.

Il Servizio ha l’obiettivo di:

  • fornire informazioni generali;
  • dare indicazioni relative ad uffici e servizi;
  • garantire il diritto di accesso ai documenti amministrativi previsto dalla Legge n. 241 del 1990;
  • garantire i diritti di accesso civico e di accesso generalizzato di cui al Decreto legislativo n. 33 del 2013;
  • raccogliere segnalazioni, reclami, suggerimenti e proposte, curandone la trasmissione ai competenti Uffici e seguendone il percorso fino alla risposta all’utente interessato.


L’URP dell’Istituto Nazionale di Astrofisica può essere contattato tramite e-mail, all’indirizzo urp@inaf.it, telefonicamente al numero 06 355 33 248, oppure a mezzo fax al numero 06 353 47 802.

 

Informazioni di contatto ed orari di apertura:

Viale del Parco Mellini, 84 - 00136 Roma

Tel. 0635533248 - Fax 0635347802
Email: urp@inaf.it - PEC: urp-inaf@legalmail.it

Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al giovedì
dalle ore 10:00 alle 13:30 e
dalle ore 14:30 alle 17:00 venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:30

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche