IASF Bologna HomePage
IASF Bologna

Direttore Andrea Comastri
Indirizzo web https://www.oas.inaf.it
Email segreteria@iasfbo.inaf.it
Foto dell’Istituto nella galleria multimediale
Consulta l’elenco telefonico
A oltre 13 miliardi di anni luce il quasar più lontano
12/01/2021
Ecco il nuovo quasar più antico dell’universo, il più distante. Un mostro cosmico alimentato da un buco nero supermassiccio – oltre 1.6 miliardi di volte più massiccio del Sole e oltre mille volte più luminoso della nostra intera galassia – che sta inghiottendo l’equivalente in massa di 25 Soli ogni anno. Tutti i dettagli su ApJ Letters
Euclid, raggiunta un’altra pietra miliare
22/12/2020
Superati con successo i test di verifica e collaudo, i due strumenti che insieme al telescopio compongono il carico scientifico della missione Euclid dell’Esa – il Visible Instrument e il Near Infrared Spectro-Photometer – sono ora integrati all’interno del payload. «Il completamento dell’integrazione marca una pietra miliare della missione», dice a Media Inaf Luca Valenziano, responsabile scientifico Inaf per Euclid e operation manager dello strumento Nisp
È firmato Inaf il Best Paper FabLearn 2020
21/12/2020
L’edizione italiana di FabLearn 2020 – conferenza internazionale che riunisce ricercatori, insegnanti, educatori e professionisti che lavorano sui principi del making e della robotica educativa nella didattica formale, non-formale e informale – ha premiato come Best Paper un articolo firmato da ricercatori dell’Inaf di Bologna – Sara Ricciardi e Fabrizio Villa – in collaborazione con altri partner
C’è la conferma: 2020 SO è un vecchio razzo
04/12/2020
Due team di astronomi hanno compiuto osservazioni spettroscopiche sull'ex asteroide near-Earth 2020 SO e hanno scoperto che la luce solare riflessa è compatibile con quella che ci si può aspettare dalla superficie metallica di un vecchio razzo che ha trascorso 54 anni nello spazio. Queste osservazioni confermano i risultati già ottenuti analizzando i residui dell'orbita di 2020 SO: fino a febbraio 2021, la Terra avrà come luna temporanea proprio un razzo degli anni '60
Verso la Luna con Chang’e 5
28/11/2020
La sonda cinese Chang'e 5, lanciata il 23 novembre scorso, è regolarmente in rotta verso la Luna. La missione ha come scopo principale il prelievo e il ritorno verso la Terra di 2 kg di rocce lunari. Il booster della sonda invece sta ricadendo verso il nostro pianeta e si disintegrerà nel cielo del Pacifico il 30 novembre prossimo. Sia la sonda che il booster sono stati osservati con il telescopio “Cassini” di Loiano