Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi Osservatorio di Cagliari

Osservatorio di Cagliari

Osservatorio di Cagliari

Osservatorio di Cagliari

Direttore Emilio Molinari

Indirizzo web http://www.oa-cagliari.inaf.it

Occhio sulla parabola: le webcam del radiotelescopio in tempo reale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico

Assetati di scienza, torna Pint of Science!

18/05/2023

Tra scienza e boccali di birra, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo è giunto all'ottava edizione. Dal 22 al 24 maggio i pub di 26 paesi – fra i quali l’Italia, con ben 23 città in lista – ospiteranno Pint of Science “spillando” tantissimi appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo, e numerosi incontri con ricercatori e ricercatrici dell’Inaf

Sorgenti ultraluminose oltre ogni limite

06/04/2023

Le sorgenti ultraluminose ai raggi X sono oggetti estremamente brillanti, tanto che paiono violare il cosiddetto “limite di Eddington”. Ora uno studio internazionale della Nasa, condotto da Matteo Bachetti dell’Inaf di Cagliari e pubblicato su The Astrophysical Journal, offre una soluzione inedita a questo paradosso

Antenne in ascolto del cuore del primo quasar

22/11/2022

Grazie a una rete di radiotelescopi sparsa in tutto il mondo, un gruppo internazionale di scienziati ha realizzato nuove osservazioni di 3C 273, il primo quasar mai identificato, mostrando le zone più interne e profonde del potente getto di plasma che parte dal buco nero supermassiccio nel cuore di questa lontana galassia. Con il commento di Ciriaco Goddi, ricercatore all'Università di Cagliari, Inaf e Infn

Quel breve Grb porta la firma d’una protomagnetar

16/11/2022

Un lampo di raggi gamma “corto” osservato il 18 giugno del 2018 – Grb 180618A – potrebbe costringere gli astrofisici a ripensare il processo di produzione di Grb a seguito della fusione fra coppie di stelle di neutroni. Non sarebbe infatti necessario il collasso finale in un buco nero per spiegare l’energia emessa: può essere sufficiente la formazione di una nuova stella di neutroni

La medaglia “George Gamow” a Filippo Zerbi

04/11/2022

Mercoledì 2 novembre la medaglia dedicata a George Gamow, astrofisico russo-ucraino naturalizzato statunitense, è stata conferita al direttore scientifico dell’Inaf Filippo Zerbi da una delegazione di astrofisici ucraini durante una cerimonia di premiazione organizzata nella control room del Sardinia Radio Telescope, in collegamento con Massimo Capaccioli

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche