Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi Osservatorio di Arcetri (FI)

Osservatorio di Arcetri (FI)

Osservatorio di Arcetri (FI)

Osservatorio di Arcetri (FI)

Direttore Sofia Randich

Indirizzo web http://www.arcetri.inaf.it

Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale

Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche

Consulta l’elenco telefonico

Getti di materia da una protostella massiccia

27/03/2023

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics

Affollamento in banda radio

10/03/2023

Non basta l'inquinamento luminoso a preoccupare gli astronomi: anche il sovraffollamento della banda radio nelle comunicazioni da terra e da satellite rischia di minacciare seriamente l'osservazione dell'universo da terra. Una soluzione possibile potrebbe essere la condivisione dello spettro radio in modo controllato creando zone radio dinamiche. Con il commento di Pietro Bolli, radioastronomo dell'Inaf

Da Atacama a Marte in cerca di vita

21/02/2023

Un gruppo di astrobiologi, tra cui alcuni dell’Inaf, ha studiato uno dei luoghi più aridi del nostro pianeta – Piedra Roja, in Cile – par valutare la difficoltà della ricerca di tracce di vita su Marte. Da quanto è emerso, l’impresa sarà più ardua del previsto: gli attuali strumenti di rilevamento di tracce biologiche già presenti sulla superficie di Marte, o in fase di progettazione, potrebbero non essere abbastanza sensibili per mettere in evidenza tracce di vita estinta

Così è nata una stella di seconda generazione

10/01/2023

Un team internazionale di ricercatori guidato da David Aguado dell'Università di Firenze, e del quale fanno parte numerosi astronomi dell’Istituto nazionale di astrofisica, ha confermato – grazie allo spettrografo Espresso, montato sui telescopi del Vlt dell’Eso, in Cile – l'origine primordiale di una fra le stelle più antiche della Via Lattea

Scoperta di studenti in viaggio studio al Tng

26/11/2022

Un gruppo di studenti dell’Università di Firenze in viaggio studio al Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf, alle Canarie, ha osservato un evento documentato raramente: l’evoluzione dell’attività del nucleo di una galassia a 300 milioni di anni luce dalla Terra. La scoperta è stata ora pubblicata su Astronomy & Astrophysics

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto

28/03/2023

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su “The Astrophysical Journal” propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri

Getti di materia da una protostella massiccia

27/03/2023

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics

Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione

27/03/2023

Osservati per la prima volta al Large Hadron Collider dei neutrini prodotti tramite collisione di particelle, in un regime energetico finora inesplorato e fondamentale per capire il meccanismo di produzione dei neutrini dalle loro particelle madre e per studiare i fenomeni astrofisici alla base della loro emissione