Osservatorio di Catania
Osservatorio di Catania

Direttore Isabella Pagano
Indirizzo web http://www.oact.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Il ruolo della rotazione stellare nell’emissione radio
09/06/2022
Una serie di tre articoli pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society presenta recenti risultati interpretativi finalizzati alla comprensione dell’origine dell’emissione radio dalle magnetosfere dalle stelle calde e massicce. Uno degli autori dei tre lavori, Paolo Leto dell’Inaf di Catania, fa oggi il punto su questa linea di ricerca
Scienza da bere, nel pub sotto casa
06/05/2022
Pint of Science porta alcuni fra i più brillanti ricercatori al bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con i cittadini. E torna finalmente in presenza nelle tre serate di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 maggio 2022 in diciannove città italiane. Abbiamo selezionato per voi gli appuntamenti più astronomici
Un pallone da rugby nella costellazione di Ercole
11/01/2022
Cheops, missione dell’Esa dedicata allo studio dei pianeti extrasolari, ha ricostruito la forma di Wasp-103b: un esopianeta dall’aspetto allungato per effetto delle violente maree, dovute alla sua orbita stretta – impiega meno di un giorno a percorrerla – attorno alla stella ospite. Mai prima d’ora la deformazione di un esopianeta era stata rilevata direttamente dalla curva di luce del transito
Orbite trasversali: due pianeti ad angolo retto
09/11/2021
Fra i mondi che popolano il sistema esoplanetario della stella Hd 3167, a circa 155 anni luce di distanza dalla Terra, ce n’è almeno uno che sembra seguire un’orbita equatoriale e almeno un altro che si muove invece su un’orbita polare. Giusi Micela (Inaf Palermo): «L’esistenza contemporanea di pianeti con orbite allineate e non allineate è un caso unico tra gli esopianeti noti, e probabilmente una combinazione rara che suggerisce una storia dinamica complessa»
Con un rover sull’Etna, come fosse Marte
24/09/2021
In preparazione della prossima missione dell’Esa sul Pianeta rosso, lo scorso luglio una spedizione del progetto EuroMoonMars – formata da 11 studenti e da ricercatori di vari paesi europei, fra i quali alcuni astronomi dell’Inaf di Catania – si è recata sull’Etna per una serie di simulazioni d’esplorazione marziana. I risultati sono stati presentati la settimana scorsa all’Epsc 2021