Osservatorio di Catania
Osservatorio di Catania

Direttore Grazia Umana
Indirizzo web http://www.oact.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Il plasma in tasca
25/01/2019
Studiando i ”burst” solari in ultravioletto, un team guidato da Salvo Guglielmino dell’Università di Catania è riuscito a osservarne gli effetti sulla corona solare. La scoperta, pubblicata mercoledì su The Astrophysical Journal, è stata possibile grazie ai dati del Solar Dynamics Observatory della Nasa
Cento ore di astronomia per tutti
09/01/2019
L’Unione astronomica internazionale (Iau) compie 100 anni e l’Inaf celebra l’evento con un nutrito numero di appuntamenti nelle sue sedi disseminate in tutto il territorio nazionale. E sempre nel 2019 l’Inaf spegne 20 candeline: per festeggiare la ricorrenza è stato ideato un logo che sta a testimoniare due decenni di progresso scientifico, traguardi tecnologici e riconoscimenti a livello internazionale
Cheops, meno di un anno al lancio
26/11/2018
L’Agenzia spaziale europea ha fissato la finestra di lancio della durata di un mese per il “Characterising Exoplanet Satellite”: lascerà la Terra a partire dal 15 ottobre 2019, con un lanciatore Soyuz, dallo spazioporto di Kourou
Light in Astronomy, la settimana della luce
09/11/2018
L’evento rivolto al pubblico dell’Istituto nazionale di astrofisica, alla sua quarta edizione, è diventato un appuntamento fisso in molte città: Catania, Cagliari, Milano, Padova, Palermo, Roma, Teramo, Torino, Trieste e Firenze, dove il tema della settimana sarà “Le ultime frontiere dell’esplorazione”
Gli “Astri” di Guido Horn D’Arturo a Catania
07/11/2018
Sabato 10 novembre, a Serra La Nave (Catania), il telescopio Cherenkov “Astri” verrà ufficialmente dedicato a Guido Horn D'Arturo, l’astronomo che per primo ideò e realizzò gli specchi astronomici tassellati orientabili, la soluzione adottata anche per la realizzazione dello specchio primario del telescopio