Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi IASF Palermo

IASF Palermo

IASF Palermo

IASF Palermo

Direttore Giancarlo Cusumano

Indirizzo web http://www.ifc.inaf.it/

Consulta l’elenco telefonico

Buchi neri e stelle di neutroni: gemelli diversi

02/03/2023

I buchi neri e le stelle di neutroni nei sistemi binari condividono la stessa instabilità di accrescimento. Detto in altri termini: accrescono ed emettono materia allo stesso modo. È quanto emerge da uno studio pubblicato oggi sulle pagine di Nature. Con il commento di Tomaso Belloni e Thomas Russell, ricercatori dell'Inaf coinvolti nello studio

Quel vento tiepido durante un pasto abbondante

02/03/2022

Osservata per la prima volta l’emissione di venti caldi, tiepidi e freddi provenienti da una stella di neutroni mentre consuma materia dalla stella compagna vicina. La scoperta, effettuata utilizzando telescopi da terra e dallo spazio, fornisce nuove informazioni sui comportamenti di alcuni fra gli oggetti più estremi dell'universo. Con il commento di Thomas Russell, ricercatore all’Inaf Iasf di Palermo e coautore dello studio pubblicato oggi su Nature

Cerere punto e a capo

27/01/2022

Venerdì 28 gennaio 2022, dalle ore 18, in occasione del ritorno di Cerere nel punto in cui si trovava quando fu scoperto nel 1801, il Planetario e Museo astronomico di Roma propone un evento online in collaborazione con il Virtual Telescope Project, l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Agenzia spaziale italiana

Ss 433, una Ulx che gioca a nascondino

21/07/2021

Gli astronomi lo sospettavano da tempo, ma ora i dati raccolti dal telescopio spaziale a raggi X della Nasa Nustar e sofisticati modelli teorici lo confermano: l’oggetto Stephenson-Sanduleak 433, un sistema binario situato nella nostra galassia a circa 20mila anni luce dalla Terra, è una sorgente ultra-luminosa nei raggi X, la prima identificata nella nostra galassia. Ne parliamo con uno degli autori dello studio, Ciro Pinto, ricercatore all'Inaf di Palermo

Morfologia di ciò che resta d’una supernova

10/05/2021

È in uscita su Astronomy & Astrophysics il primo modello che riesce a riprodurre le proprietà di un resto di supernova di tipo “mixed-morphology”. Lo studio, guidato da Sabina Ustamujic dell’Inaf di Palermo, ha permesso di vincolare l’età del resto di supernova Ic 443, la massa del materiale espulso dalla supernova e l’energia dell’esplosione – tutti parametri importanti per vincolare i modelli di supernova

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto

28/03/2023

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su “The Astrophysical Journal” propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri

Getti di materia da una protostella massiccia

27/03/2023

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics

Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione

27/03/2023

Osservati per la prima volta al Large Hadron Collider dei neutrini prodotti tramite collisione di particelle, in un regime energetico finora inesplorato e fondamentale per capire il meccanismo di produzione dei neutrini dalle loro particelle madre e per studiare i fenomeni astrofisici alla base della loro emissione