Osservatorio di Capodimonte (NA)
Osservatorio di Capodimonte (NA)

Direttore Marcella Marconi
Indirizzo web http://www.oacn.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Centomila lenti gravitazionali in un batter d’occhio
22/05/2023
Si chiama Lemon ed è un algoritmo di intelligenza artificiale, basato su reti neurali bayesiane, capace di modellare le lenti gravitazionali in tempi risibili rispetto alle tecniche tradizionali. Lo ha messo a punto un team guidato da Fabrizio Gentile, dottorando all’Università di Bologna, e Crescenzo Tortora, ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica
Assetati di scienza, torna Pint of Science!
18/05/2023
Tra scienza e boccali di birra, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo è giunto all'ottava edizione. Dal 22 al 24 maggio i pub di 26 paesi – fra i quali l’Italia, con ben 23 città in lista – ospiteranno Pint of Science “spillando” tantissimi appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo, e numerosi incontri con ricercatori e ricercatrici dell’Inaf
Kiki e Totoro, dall’asteroide consegna a domicilio
11/05/2023
Un viaggio lunghissimo nel Sistema solare li ha portati da Ryugu alla Terra, all’interno della capsula di raccolta della sonda Hayabusa2 che li ha prelevati dalla superficie del corpo celeste nel 2019. Due piccoli grani, lunghi meno di due millimetri per tre milligrammi di peso, parte del preziosissimo carico, sono giunti dal Giappone ai laboratori dell’Inaf a Roma, dove un team di ricerca li analizzerà con l’ambizioso obiettivo di ricostruire la storia dell’evoluzione di Ryugu
Quando si formavano più stelle nane
17/03/2023
Le stelle che popolano le regioni centrali delle odierne galassie massicce si sarebbero formate attraverso un processo di frammentazione che favorisce la nascita di stelle nane rispetto alle stelle più massicce, diverso da quello che ha plasmato altre galassie come la Via Lattea. A indicarlo è lo studio di un campione di galassie “relic” – veri e propri relitti della storia cosmica, formatesi rapidamente ed evolute poco – a cui hanno partecipato ricercatori e ricercatrici Inaf
Frammenti di cielo per il Giorno della Memoria
26/01/2023
Venerdì 27 gennaio, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, l’Inaf – Osservatorio astronomico di Capodimonte organizza un incontro aperto al pubblico con Enrico Cascone per narrare la straordinaria intuizione dell’astronomo Guido Horn D’Arturo e per ricordare gli astronomi che hanno subito persecuzioni e discriminazioni