Osservatorio di Capodimonte (NA)
Osservatorio di Capodimonte (NA)

Direttore Marcella Marconi
Indirizzo web http://www.oacn.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Frammenti di cielo per il Giorno della Memoria
26/01/2023
Venerdì 27 gennaio, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, l’Inaf – Osservatorio astronomico di Capodimonte organizza un incontro aperto al pubblico con Enrico Cascone per narrare la straordinaria intuizione dell’astronomo Guido Horn D’Arturo e per ricordare gli astronomi che hanno subito persecuzioni e discriminazioni
Guardando il Sole dalla terrazza più alta di Roma
28/11/2022
Il telescopio binoculare Solar Activity Mof Monitor (Samm) è posizionato sulla terrazza della villa di Monte Mario, sede dell’Istituto nazionale di astrofisica nella Capitale. Obiettivo: il monitoraggio continuativo dell’attività solare
Cometario: un catalogo delle Grandi Comete
15/11/2022
Un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle Grandi Comete che hanno illuminato cieli antichi e contemporanei, e che cacciatori di comete di ogni epoca hanno imparato a riconoscere e distinguere. È quanto propone questo catalogo firmato da Sarah Zambello, autrice dei testi, e Susy Zanella, illustratrice di libri divulgativi per bambini, con la revisione scientifica di Mauro Gargano dell’Inaf di Napoli
La via per studiare la formazione planetaria
21/09/2022
Uno studio condotto da un team internazionale a cui hanno partecipato ricercatrici e ricercatori Inaf ha analizzato le primissime fasi di formazione delle stelle di piccola massa per comprendere in dettaglio il processo di accrescimento che porta alla nascita di stelle come il Sole e pianeti come quelli del Sistema solare. La ricerca ha rivelato una relazione tra il tasso di accrescimento delle protostelle e il disco di materia che le circonda sin dai primordi della formazione stellare. Questi risultati, basati su osservazioni di 26 protostelle, permetteranno di individuare le condizioni iniziali che danno luogo alla formazione dei pianeti
De Gasparis, re degli asteroidi nella Napoli dell’800
06/09/2022
Ritrovata da Mauro Gargano dell’Istituto nazionale di astrofisica, durante una serie di ricerche alla Biblioteca nazionale di Napoli, la lettera di John Herschel che “incorona” lo scienziato Annibale de Gasparis – precario ante litteram dell'Osservatorio astronomico di Napoli – come il più prolifico scopritore di pianeti dell’Ottocento