Osservatorio di Trieste
Eclisse di Luna, istruzioni per l’uso
16/01/2019
In questo articolo di Mauro Messerotti, ricercatore all’Inaf di Trieste, tutte le informazioni per seguire al meglio il fenomeno. Certo, occorrerà alzarsi prima dell’alba, ma ne varrà la pena: per la prossima eclisse totale di Luna visibile in tutta la fase di totalità occorrerà infatti attendere una decina d’anni, fino al 31 dicembre 2028
Gli scienziati di Ska si sfidano sui dati del futuro
27/11/2018
Create 9 immagini simulate ad alta risoluzione in cui scovare e identificare le sorgenti. L'obiettivo è di preparare la comunità scientifica al tipo di dati che riceveranno dalle osservazioni Ska con le antenne a medie e basse frequenze, dislocate tra Africa e Australia
Escape, la nuvola che libera i dati
20/11/2018
Gli stati membri dell'Unione Europea hanno lanciato l'iniziativa European Open Science Cloud (Eosc), un cloud di calcolo per la ricerca. Ricercatori, ma anche semplici cittadini, potranno consultare e riutilizzare i dati messi a disposizione da altri scienziati. La comunità degli astronomi e dei fisici delle particelle è già al lavoro per contribuire alla nascita di Eosc con il progetto Escape
Light in Astronomy, la settimana della luce
09/11/2018
L’evento rivolto al pubblico dell’Istituto nazionale di astrofisica, alla sua quarta edizione, è diventato un appuntamento fisso in molte città: Catania, Cagliari, Milano, Padova, Palermo, Roma, Teramo, Torino, Trieste e Firenze, dove il tema della settimana sarà “Le ultime frontiere dell’esplorazione”
Galassia sterile, è colpa del vento molecolare
30/10/2018
Uno studio pubblicato su ApJL, guidato da Anna Lia Longinotti e condotto con il Gran Telescopio Milimétrico messicano, rivela l’esistenza di un forte vento molecolare in una galassia spirale attiva molto simile alla Via Lattea. Nel team anche tre ricercatori dell’Inaf: Francesca Panessa, Chiara Feruglio e Marcello Giroletti