Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi Osservatorio di Trieste

Osservatorio di Trieste

Osservatorio di Trieste

Osservatorio di Trieste

Direttore Fabrizio Fiore

Indirizzo web http://www.oats.inaf.it

Consulta l’elenco telefonico

Assetati di scienza, torna Pint of Science!

18/05/2023

Tra scienza e boccali di birra, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo è giunto all'ottava edizione. Dal 22 al 24 maggio i pub di 26 paesi – fra i quali l’Italia, con ben 23 città in lista – ospiteranno Pint of Science “spillando” tantissimi appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo, e numerosi incontri con ricercatori e ricercatrici dell’Inaf

In remote nubi di gas, le tracce delle prime stelle

03/05/2023

Scoperte le impronte lasciate dall’esplosione delle prime stelle dell’universo in nubi di gas risalenti a 11 miliardi di anni fa, osservate attraverso il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory da un team internazionale di cui fanno parte ricercatrici e ricercatori dell'Università di Firenze e dell'Inaf

Chiedi alla polvere… del quasar più luminoso

06/04/2023

Un gruppo di ricercatori guidato da Roberta Tripodi, dottoranda all’Inaf e all’Università di Trieste, ha studiato grazie ai dati di Alma le caratteristiche della polvere della galassia che ospita J0100+2802, il più brillante quasar mai scoperto nell’universo primordiale, alimentato da un buco nero di ben 12 miliardi di masse solari. I dettagli su The Astrophysical Journal Letter

Modello Lambda-Cdm, gli ammassi lo confermano

05/04/2023

Studiare la distribuzione della materia negli ammassi di galassie, a diverse distanze ed età dell’universo, per verificare il modello cosmologico standard. È quanto hanno fatto alcuni astronomi confrontando le simulazioni con gli ammassi di galassie osservati con il telescopio spaziale Chandra

Così nasce un ammasso di galassie

29/03/2023

Pubblicato su Nature uno studio guidato dall’Università di Trieste assieme all’Istituto nazionale di astrofisica basato su dati dal telescopio Alma dello European Southern Observatory

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati