Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi IAPS Roma

IAPS Roma

IAPS Roma

IAPS Roma

Direttore Marco Feroci

INAF – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma
Sito Web: www.iaps.inaf.it
Foto dell’Istituto nelle gallerie multimediali di IASF RomaIFSI Roma
Consulta l’elenco telefonico

L’Italia a bordo della missione Ema degli Emirati

29/05/2023

L’agenzia spaziale degli Emirati arabi uniti annuncia la missione Ema – Emirates Mission to the Asteroid Belt – per lo studio degli asteroidi. A bordo Mist-A, uno spettrometro made in Italy finanziato dall’Agenzia spaziale italiana con la collaborazione dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’industria italiana: avrà il compito di caratterizzare gli asteroidi primordiali target della missione. Lancio previsto nel 2028

Assetati di scienza, torna Pint of Science!

18/05/2023

Tra scienza e boccali di birra, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo è giunto all'ottava edizione. Dal 22 al 24 maggio i pub di 26 paesi – fra i quali l’Italia, con ben 23 città in lista – ospiteranno Pint of Science “spillando” tantissimi appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo, e numerosi incontri con ricercatori e ricercatrici dell’Inaf

Vita su Marte? La risposta dall’italiano Ma_Miss

12/05/2023

Progettato per studiare la mineralogia e le proprietà fisiche del sottosuolo marziano, lo spettrometro Ma_Miss a bordo del rover Rosalind Franklin della missione Esa ExoMars potrà rivelare anche la presenza di sostanze organiche tra cui l’acido benzoico, già trovato su Marte dal rover Curiosity. Lo dimostra uno studio pubblicato su Astrobiology, guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Inaf, dell’Asi e dell’Università Aix Marseille

Kiki e Totoro, dall’asteroide consegna a domicilio

11/05/2023

Un viaggio lunghissimo nel Sistema solare li ha portati da Ryugu alla Terra, all’interno della capsula di raccolta della sonda Hayabusa2 che li ha prelevati dalla superficie del corpo celeste nel 2019. Due piccoli grani, lunghi meno di due millimetri per tre milligrammi di peso, parte del preziosissimo carico, sono giunti dal Giappone ai laboratori dell’Inaf a Roma, dove un team di ricerca li analizzerà con l’ambizioso obiettivo di ricostruire la storia dell’evoluzione di Ryugu

Trovate dal rover cinese tracce di acqua su Marte

29/04/2023

Il rover cinese Zhurong ha scoperto tracce recenti di acqua sul Pianeta rosso: si tratta di particolari caratteristiche morfologiche trovate su alcune dune di sabbia, con età compresa tra 0,4 e 1,4 milioni di anni, che forniscono per la prima volta una prova della presenza di acqua liquida anche alle basse latitudini

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice