Osservatorio di Torino
Osservatorio di Torino

Direttore Silvano Fineschi
Indirizzo web http://www.oato.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Solar Orbiter: il Sole è sempre più vicino
18/05/2022
Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti, grazie al contributo del coronografo Metis dell’Agenzia spaziale italiana, che vede la collaborazione e progettazione di un team composto da Inaf, Università di Firenze, Padova e del Cnr-Inf
A caccia di meteoriti con droni e machine learning
16/03/2022
Trovare frammenti di meteoroidi caduti al suolo utilizzando immagini di droni e algoritmi di machine learning addestrati allo scopo: è quanto è riuscito a fare – ed è la prima volta che accade – un team di ricercatori guidati dalla Curtin University con Dfn 09, un meteorite osservato nei cieli australiani dalle telecamere del Desert Fireball Network il primo aprile del 2021. Con un commento di Daniele Gardiol dell’Inaf di Torino, coordinatore nazionale della rete Prisma
Proxima Centauri, non c’è due senza tre
10/02/2022
Un gruppo internazionale di ricerca a cui partecipano anche scienziati dell’Inaf ha individuato la presenza di un nuovo, piccolo pianeta che orbita intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema solare. Questo candidato pianeta è il terzo a oggi noto in orbita attorno a Proxima e di essi il più leggero, con una massa minima stimata pari a circa un quarto di quella della Terra. Proxima d – questo il suo nome – è uno tra gli esopianeti meno massicci mai scoperti finora
Pianeti extrasolari, adulti in fretta
02/12/2021
Grazie a una collaborazione tra ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’Instituto de Astrofísica de Canarias, insieme ad altre istituzioni di Spagna, Germania, Belgio, Regno Unito e Messico, è stato possibile misurare le masse dei pianeti giganti del sistema extrasolare V1298 Tau, avente un’età di appena 20 milioni di anni. Sono state utilizzate misure di velocità radiale ottenute, in particolare, dagli spettrografi Harps-N (al Telescopio nazionale Galileo), e Carmenes (Osservatorio di Calar Alto). I risultati, pubblicati oggi su Nature Astronomy, dimostrano che questo tipo di oggetti celesti possono raggiungere il loro “peso forma” molto prima di quanto si pensasse in precedenza
Orbite trasversali: due pianeti ad angolo retto
09/11/2021
Fra i mondi che popolano il sistema esoplanetario della stella Hd 3167, a circa 155 anni luce di distanza dalla Terra, ce n’è almeno uno che sembra seguire un’orbita equatoriale e almeno un altro che si muove invece su un’orbita polare. Giusi Micela (Inaf Palermo): «L’esistenza contemporanea di pianeti con orbite allineate e non allineate è un caso unico tra gli esopianeti noti, e probabilmente una combinazione rara che suggerisce una storia dinamica complessa»