Home page Inaf
-
Galassie e Cosmologia
- Galassie, ammassi di galassie e Nuclei Galattici Attivi
- Evoluzione delle popolazioni di oggetti extragalattici
- Mezzo intergalattico
- Struttura a grande scala dell'Universo
- Cosmologia teorica ed osservativa
-
Stelle, popolazioni stellari e mezzo interstellare
- Popolazioni e ammassi stellari galattici ed extragalattici
- Struttura ed evoluzione stellare, incluse le fasi finali
- Formazione stellare
- Il mezzo interstellare galattico ed extragalattico
- Pianeti extrasolari
-
Sole e Sistema solare
- Origine ed evoluzione dei pianeti, satelliti e corpi minori
- Sole, mezzo interplanetario, magnetosfere
- Bioastronomia
- Astrofisica di laboratorio: studio di analoghi e campioni del Sistema solare e mezzo interstellare
-
Astrofisica relativistica e particellare
- Fisica degli oggetti compatti galattici ed extragalattici
- Fenomeni non termici e accelerazione di particelle
- Raggi cosmici e astroparticelle
- Radiazione gravitazionale e test di gravitazione
-
Tecnologie avanzate e strumentazione
- Sviluppo di nuove tecnologie per osservazioni da terra
- Sviluppo di nuove tecnologie per osservazioni dallo spazio
- Sviluppo di tecnologia informatica innovativa per l'astrofisica
il miglior punto di vista sull'universo
Icarus, la galassia che osò troppo
20/01/2021
Oltre dieci miliardi di anni fa, una galassia con circa un miliardo di stelle si fuse con la nostra. Oggi Paola Re Fiorentin, Alessandro Spagna e Mario G. Lattanzi, ricercatori dell’Inaf, in collaborazione con Michele Cignoni dell'Università di Pisa, hanno individuato nella Via Lattea, la nostra galassia, un gruppo di stelle appartenenti a quella galassia primordiale, dandole il nome Icarus, in analogia con l’omonimo personaggio del mito greco che osò avvicinarsi troppo al Sole. Lo studio su ApJ Letters
Einstein Telescope, iniziano le misure geofisiche
20/01/2021
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito delle miniere di Sos Enattos, a Lula, per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope. Enzo Brocato (Inaf): «Einstein Telescope sarà una eccezionale risorsa sperimentale per esplorare l’universo, grazie alla sua straordinaria sensibilità nel misurare onde gravitazionali. Queste misure ci consentiranno nuove sensazionali scoperte nell’ambito dell’astrofisica, della cosmologia e della fisica fondamentale».
Premio Aspen 2021
20/01/2021
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2021
Il segreto delle Eros è una compagna nascosta?
22/01/2021
L’acronimo sta per “Extremely Red Objects” – Eros, appunto – e sono stelle la cui luce è infrarossa al punto da costituire un enigma. Ora però un team guidato da Flavia Dell’Agli dell’Inaf di Roma potrebbe aver trovato una spiegazione all’eccesso di polvere che le avvolge: in realtà si tratterebbe di stelle binarie
Icarus, la galassia che osò troppo
20/01/2021
Oltre dieci miliardi di anni fa, una galassia con circa un miliardo di stelle si fuse con la nostra. Oggi Paola Re Fiorentin, Alessandro Spagna e Mario G. Lattanzi, ricercatori dell’Inaf, in collaborazione con Michele Cignoni dell'Università di Pisa, hanno individuato nella Via Lattea, la nostra galassia, un gruppo di stelle appartenenti a quella galassia primordiale, dandole il nome Icarus, in analogia con l’omonimo personaggio del mito greco che osò avvicinarsi troppo al Sole. Lo studio su ApJ Letters
Einstein Telescope, iniziano le misure geofisiche
20/01/2021
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito delle miniere di Sos Enattos, a Lula, per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope. Enzo Brocato (Inaf): «Einstein Telescope sarà una eccezionale risorsa sperimentale per esplorare l’universo, grazie alla sua straordinaria sensibilità nel misurare onde gravitazionali. Queste misure ci consentiranno nuove sensazionali scoperte nell’ambito dell’astrofisica, della cosmologia e della fisica fondamentale».
A oltre 13 miliardi di anni luce il quasar più lontano
12/01/2021
Ecco il nuovo quasar più antico dell’universo, il più distante. Un mostro cosmico alimentato da un buco nero supermassiccio – oltre 1.6 miliardi di volte più massiccio del Sole e oltre mille volte più luminoso della nostra intera galassia – che sta inghiottendo l’equivalente in massa di 25 Soli ogni anno. Tutti i dettagli su ApJ Letters
- presidente
-
Il 9 ottobre 2020, con Decreto del Ministro dell'Università e Ricerca Scientifica, il prof. Marco Tavani è stato nominato Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il curriculum vitaeQui di seguito, le ultime news sul Presidente:
Caccia al tesoro nei luoghi dell’astrofisica
27/11/2020
Questa sera alle 21, nella cornice della Notte europea dei ricercatori, avverrà il lancio della prima Online Code Hunting Game dell’Inaf, sviluppata in collaborazione con Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino e lo spin-off universitario Digit srl. Siete invitati alla diretta della caccia al tesoro, per scoprire come si gioca insieme ai ricercatori dell’Inaf
Marco Tavani è il nuovo presidente dell’Inaf
12/10/2020
Consolidare ancor di più il cammino dei grandi progetti internazionali, rafforzare le strutture osservative e svilupparne di nuove, sostenere maggiormente la ricerca di base e favorire l’inserimento dei nostri giovani e le progressioni interne. Con questo programma l’astrofisico Marco Tavani, appena nominato presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica dal ministro Manfredi, si appresta ad assumere la guida dell’Ente
Nichi D’Amico e l’eredità che ci lascia
16/09/2020
Per ricordare Nichi D’Amico, presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica, venuto improvvisamente a mancare lunedì sera – 14 settembre – all’età di 67 anni, condividiamo con voi lettrici e lettori le parole che ci hanno inviato Andrea Possenti e le colleghe e i colleghi dell’Osservatorio astronomico di Cagliari
L’Italia si candida a ospitare l’Einstein Telescope
10/09/2020
Sarà un rivelatore per onde gravitazionali dieci volte più sensibile rispetto agli interferometri attuali, e richiederà un investimento infrastrutturale di almeno un miliardo e mezzo di euro. La Sardegna, con il suo basso rumore sismico, rappresenta un luogo ideale per ospitarlo: uno dei vertici potrebbe essere la miniera dismessa di Sos Enattos, in provincia di Nuoro
- Bandi di concorso
-
Vai all’elenco completo di tutti i bandi ancora aperti o in corso »
Qui di seguito, invece, le sole posizioni per le quali si può ancora fare domanda:
- Bandi di concorso - cercatore
-
Concorso per un posto di Ricercatore III Livello per le esigenze del progetto «MicroMED per la missione spaziale ExoMars» Aperto
OA Capodimonte (Pubblicato su GU n.100 del 29-12-2020)
Scadenza termini: 28/01/2021
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Assegno di ricerca dal titolo: “AO scientist for ELT phasing of Extremely Large Telescopes” Aperto
OA Arcetri
Scadenza termini: 30/01/2021
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Assegno di ricerca dal titolo: “Follow-up di eventi transienti (GRB, onde gravitazionali e sorgenti transienti galattiche) in banda X con il satellite SWIFT” Aperto
IASF Palermo
Scadenza termini: 30/01/2021
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Assegno di ricerca dal titolo: "Studio e caratterizzazione di materiali fotocromici per applicazioni in ottica” Aperto
OA Brera
Scadenza termini: 05/02/2021
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Concorso pubblico, per titoli ed esame, a un posto di Tecnologo-III liv. nell’ambito del Progetto LOFAR2 Aperto
OA Abruzzo (pubblicato su GU n.2 del 08-01-2021)
Scadenza termini: 07/02/2021
Tipologia: Tecnologi tempo determinato
-
Concorso, per titoli ed esame, a 1 posto di ricercatore III livello per il progetto dal titolo "Attivita' di supporto e ricerca per la missione spaziale Gaia" Aperto
OA Arcetri (Pubblicato GU n.2 del 08-01-2021)
Scadenza termini: 07/02/2021
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Assegno di ricerca dal titolo: “Modelli climatici con feedback biologici per applicazioni a studi di esopianeti” Aperto
OA Trieste
Scadenza termini: 10/02/2021
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Assegno di Ricerca dal titolo “Sviluppo di software e servizi per l’analisi dati scientifica con SRT” Aperto
OA Cagliari
Scadenza termini: 10/02/2021
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Assegno di ricerca dal titolo “Studio di buchi neri in AGN e XRBs nella banda dei raggi X e simulazioni con il satellite eXTP” Aperto
IAPS Roma
Scadenza termini: 22/12/2021
Tipologia: Assegni di ricerca
-
Acquisizione, per un periodo di due anni, dell'uso delle licenze denominate "GSuite Business" e prodotte dalla "Google Incorporate", destinate a soddisfare le esigenze dell'INAF. CIG: 8291602E6A Aperto
Procedura negoziata, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera b), del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l'acquisizione, per un periodo di due anni, dell'uso delle licenze denominate "GSuite Business" e prodotte dalla "Google Incorporate", destinate a soddisfare le esigenze sia della "Amministrazione Centrale" che delle "Strutture di Ricerca" dello "Istituto Nazionale di Astrofisica". CIG: 8291602E6A
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A.", ai sensi del combinato disposto dei commi 2, lettera b), e 6 dell'articolo 36 del Decreto Legge 18 aprile 2017, numero 50, e s.m.i., per l'acquisto della "GSuite Business" di Google. Aperto
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A.", ai sensi del combinato disposto dei commi 2, lettera b), e 6 dell'articolo 36 del Decreto Legge 18 aprile 2017, numero 50, e s.m.i., per l'acquisto della "GSuite Business" di Google per le esigenze dell'INAF"
Tipologia: Altro
-
AVVISO DIFFERIMENTO SEDUTA PUBBLICA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO, DI DURATA TRIENNALE, DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Aperto
AVVISO DIFFERIMENTO SEDUTA PUBBLICA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO, DI DURATA TRIENNALE, DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Tipologia: Altro
-
Concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un "Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale della durata di un anno Aperto
Concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un "Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato a regime di impegno a tempo pieno, per la durata di un anno, prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attività di "Supporto tecnico alla gestione del sito web istituzionale ed alla implementazione del sistema di "ticketing" dello Istituto Nazionale di Astrofisica per la tracciabilità dei flussi procedurali e procedimentali", nell'interesse comune sia della Direzione Generale che della Direzione Scientifica.
Tipologia: CTER tempo determinato
-
Concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, ai fini del reclutamente di quattro "Primi Tecnologi", Secondo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato a regime di tempo pieno. Aperto
Concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, ai fini del reclutamente, per le esigenze dello "Istituto Nazionale di Astrofisica", di numero quattro "Primi Tecnologi", Secondo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato a regime di impegno a tempo pieno, in attuazione di quanto previsto dalle Delibere del Consiglio di Amministrazione del 21 dicembre 2017, numero 115, e del 30 luglio 2018, numero 65.
Tipologia: Tecnologi tempo indeterminato
-
Concorso CTER VI livello TD Merate Aperto
Selezione, per titoli ed esame, a n. 1 posto CTER VI livello, CCNL Enti di Ricerca, con contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi, prorogabili, e rapporto di lavoro a tempo pieno da svolgersi presso la sede di Merate dell’INAF Osservatorio Astronomico di Brera (OAB).
Tipologia: Altro
-
Selezione pubblica, per titoli ed esame, a n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello, con contratto di lavoro a tempo determinato, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari Aperto
Selezione pubblica, per titoli ed esame, a n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello, con contratto di lavoro a tempo determinato, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Tipologia: CTER tempo determinato
-
Concorso ricercatore III livello TD premiale E-ELT Aperto
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Ricercatore – III livello - con contratto di lavoro a tempo determinato, nell’ambito del progetto di ricerca “Premiale E-ELT 2013” dal titolo “Osservazioni ottiche/NIR ad alta risoluzione spettrale e spaziale di stelle in formazione”, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Roma
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Procedura negoziata semplificata per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello "Istituto Nazionale di Astrofisica" nell'anno 2017. Aperto
Procedura negoziata semplificata per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello "Istituto Nazionale di Astrofisica" nell'anno 2017.
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata semplificata tramite “Richiesta di Offerta” (R.D.O.) al MEPA per l’affidamento, di durata annuale, dei servizi integrati di reception, portierato, guardiania e pulizia del Complesso Immobiliare della Amministrazione Centrale dello INAF Aperto
Procedura negoziata semplificata tramite “Richiesta di Offerta” (R.D.O.) al “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione”, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera b), e comma 6 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l’affidamento, di durata annuale, dei servizi integrati di reception, portierato, guardiania e pulizia del Complesso Immobiliare sito a Roma, nel Viale del Parco Mellini, numero 84, sede della Amministrazione Centrale dello "Istituto Nazionale di Astrofisica"
Tipologia: Altro
-
Concorso pubblico nazionale, per soli titoli, per un posto di "Dirigente di Ricerca", Primo Livello Professionale, con contratto a tempo indeterminato e regime a tempo pieno, per le esigenze della "Macroarea 3" Aperto
Concorso pubblico nazionale, per soli titoli, ai fini della copertura di un posto di "Dirigente di Ricerca", Primo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze della "Macroarea 3", in attuazione di quanto previsto dalle Delibere del Consiglio di Amministrazione dello "Istituto Nazionale di Astrofisica" del 20 novembre 2018, numero 99, e del 5 giugno 2020.
Tipologia: Ricercatori tempo indeterminato
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Ricercatore – III livello - con contratto di lavoro a tempo determinato, nell’ambito del progetto di ricerca “Premiale ELT 2013” Aperto
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di Ricercatore – III livello - con contratto di lavoro a tempo determinato, nell’ambito del progetto di ricerca “Premiale ELT 2013” e nell’ambito del progetto di ricerca “CVS” dal titolo “Studio e simulazione tramite tecniche di auto regressione e deconvoluzione della psf dei sistemi per ottica adattiva di grandi telescopi terrestri con applicazioni in astrofisica solare e stellare”, presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Roma.
Tipologia: Ricercatori tempo determinato
-
Graduatoria di merito del concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, a complessivi dieci posti di Ricercatore di Terzo Livello, Codice concorso: RIC02, indetto con la Determina Direttoriale del 20 aprile 2015, numero 141 Aperto
Graduatoria di merito del concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, a complessivi dieci posti di Ricercatore di Terzo Livello, Codice concorso: RIC02, indetto con la Determina Direttoriale del 20 aprile 2015, numero 141
Tipologia: Ricercatori tempo indeterminato
-
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "MEPA" per l'affidamento, di durata biennale, del servizio di manutenzione delle aree a verde di pertinenza del Complesso Immobiliare sede della Amministrazione Centrale Aperto
"Procedura negoziata semplificata tramite "Richiesta Di Offerta" (R.D.O.) al "Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione", ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera b), e comma 6 del decreto legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l'affidamento, di durata biennale, del servizio di manutenzione delle aree a verde di pertinenza del Complesso Immobiliare sito a Roma, nel Viale del Parco Mellini, numero 84, sede della Amministrazione Centrale dello "Istituto Nazionale di Astrofisica".
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A." per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici italiani e stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello dell'INAF Aperto
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al "M.E.P.A." per il rinnovo, di durata annuale, degli abbonamenti a riviste e periodici italiani e stranieri, a carattere scientifico, per le esigenze delle biblioteche dello dell'INAF
Tipologia: Altro
-
Concorso pubblico riservato, per titoli e colloquio integrativo, ai fini del reclutamento di TRE "Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale Aperto
Concorso pubblico riservato, per titoli e colloquio integrativo, ai fini del reclutamento di TRE "Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, indetto ai sensi dell'articolo 20, comma 2, del Decreto legislativo 25 maggio 2017, numero 75, e in attuazione delle Delibere del Consiglio di Amministrazione del 4 luglio 2018, numero 60, e del 31 maggio 2019, numero 39.
Tipologia: CTER tempo indeterminato
-
Nomina Commissioni Det. Dir. 419/11 Aperto
CTER a tempo indeterminato, provvedimento di nomina delle commissioni del concorso pubblico nazionale, per titoli ed esami, a nove posti di Collaboratore degli Enti di ricerca (CTER) – VI livello, indetto con Determinazione Direttoriale n. 419/11 del 29/11/2011,
Tipologia: CTER tempo indeterminato
-
Procedura aperta, ai sensi del combinato disposto degli articoli 35, comma 1, lettera c), 59 e 60, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l’affidamento, di durata triennale, dei servizi assicurativi Aperto
Procedura aperta, ai sensi del combinato disposto degli articoli 35, comma 1, lettera c), 59 e 60, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50, e successive modifiche ed integrazioni, per l’affidamento, di durata triennale, dei servizi assicurativi dello "Istituto Nazionale di Astrofisica"
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata mediante cottimo fiduciario per l'affidamento dei servizi di vigilanza non armata e di portierato/reception per il comprensorio della Sede Centrale dell'INAF Aperto
Procedura negoziata mediante cottimo fiduciario per l'affidamento dei servizi di vigilanza non armata e di portierato/reception per il comprensorio della Sede Centrale dell'I.N.A.F.
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al MEPA, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett. b), e comma 6 del D. Lgs. 50/2016, e s.m.i., per la realizzazione di un impianto di illuminazione artistica degli edifici della Sede Centrale dell'INAF in Roma Aperto
Procedura negoziata semplificata tramite R.D.O. al MEPA, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett. b), e comma 6 del D. Lgs. 50/2016, e s.m.i., per la realizzazione di un impianto di illuminazione artistica degli edifici dell'Amministrazione Centrale dell'INAF, sita a Roma, nel Viale del Parco Mellini, n. 84
Tipologia: Altro
-
Procedura negoziata, per la realizzazione di prodotti utili a pubblicizzare la "expertise" della industria nazionale nel settore dello studio dell’universo e della esplorazione del sistema solare, per aumentare la sua visibilità sui mercati globali Aperto
procedura negoziata, ai sensi dell'art. 63, comma 6, del d.lgs. 50/20 per la realizzazione di prodotti utili a pubblicizzare la "expertise" della industria nazionale nel settore dello studio dell’universo e della esplorazione del sistema solare, con lo scopo di aumentare la sua visibilità sui mercati globali
Tipologia: Altro
Premio Aspen 2021
20/01/2021
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2021
Particelle brutte, con Barbascura
11/01/2021
“Particelle brutte” è il nome della nuova serie di dirette Instagram prodotta dall’Infn. Appuntamento ogni lunedì per sei settimane – da oggi, lunedì 11 gennaio, al 15 febbraio – per affrontare i temi più caldi della fisica insieme a ricercatori esperti. Conduce Barbascura X