Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi Osservatorio di Palermo

Osservatorio di Palermo

Osservatorio di Palermo

Osservatorio di Palermo

Direttore Fabrizio Bocchino

Indirizzo web http://www.astropa.inaf.it

Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico

Osservare le stelle più giovani con il Vera Rubin

23/03/2023

Due articoli pubblicati questo mese su The Astrophysical Journal Supplement Series e guidati da due ricercatrici dell’Inaf di Palermo – Rosaria Bonito e Loredana Prisinzano – descrivono come ottimizzare la strategia osservativa del Vera Rubin Observatory per lo studio della variabilità in stelle giovani e osservazioni profonde del piano galattico

Ecco il campo magnetico di Sn 1987A in banda radio

09/03/2023

Accoppiando i risultati di modelli numerici con osservazioni dettagliate di polarizzazione, un team d’astronomi guidato da Oleh Petruk dell’Inaf di Palermo è riuscito a ricostruire la struttura del campo magnetico attorno alla stella prima che esplodesse. I risultati sono stati pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Una corona per due

27/12/2022

Utilizzando i dati raccolti dalle due sonde spaziali solari più all’avanguardia – Parker Solar Probe della Nasa e Solar Orbiter di Esa e Nasa – un team guidato da Ruggero Biondo (Università di Palermo e Inaf di Torino) è riuscito a ricostruire la struttura dettagliata del vento emesso dalla corona solare, congiungendo con un ottimo accordo le osservazioni dei due strumenti spaziali

L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf

17/10/2022

Nella tarda mattinata di martedì 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Il massimo dell’eclissi, con un oscuramento del disco solare fino a circa il 20 per cento, è previsto intorno alle 12.20. Per l’occasione, EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto nazionale di astrofisica, organizza una diretta con osservazioni dal vivo dell’eclissi al telescopio da diverse sedi Inaf

Aria pesante come non mai: c’è bario in atmosfera

13/10/2022

Trovato in alta quota attorno ai giganti gassosi ultra caldi Wasp-76 b e Wasp-121 b, con un peso atomico pari a circa 2,5 volte quello del ferro il bario è l’elemento più pesante mai individuato nell’atmosfera di un esopianeta. A firmare la scoperta, compiuta grazie allo strumento Espresso installato sul Vlt dell’Eso, in Cile, un team – guidato dal dottorando portoghese Tomás Azevedo Silva – del quale fanno parte numerosi ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche