Osservatorio di Roma
Osservatorio di Roma

Direttore Lucio Angelo Antonelli
Indirizzo web http://www.oa-roma.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta l’elenco telefonico
Quattro milionesimi di grado di separazione
28/01/2019
Utilizzando lo strumento precursore di Shark-Vis al Large Binocular Telescope, un team dell’Inaf di Roma ha ottenuto una fra immagini dirette a più alta risoluzione angolare mai acquisite finora nel visibile, riuscendo a separare le due componenti della binaria Alpheratz, che distano solo 16 millesimi di secondo d’arco l’una dall’altra
Cento ore di astronomia per tutti
09/01/2019
L’Unione astronomica internazionale (Iau) compie 100 anni e l’Inaf celebra l’evento con un nutrito numero di appuntamenti nelle sue sedi disseminate in tutto il territorio nazionale. E sempre nel 2019 l’Inaf spegne 20 candeline: per festeggiare la ricorrenza è stato ideato un logo che sta a testimoniare due decenni di progresso scientifico, traguardi tecnologici e riconoscimenti a livello internazionale
Xmm-Newton guarda gli Ufo con Subways
10/12/2018
Se non è un record poco ci manca: 1.58 milioni di secondi. Tanto è il tempo che un team di astronomi guidato da Marcella Brusa, ricercatrice all’Università di Bologna e associata Inaf, ha ottenuto sul telescopio spaziale europeo per raggi X. Tempo che verrà dedicato allo studio dei venti emessi a velocità subrelativistica dai dintorni dei buchi neri supermassicci
Osiris-Rex arriva alla meta: ecco Bennu
04/12/2018
Un successo anche italiano. L’Istituto nazionale di astrofisica è coinvolto nel progetto con Maurizio Pajola dell’Osservatorio di Padova, Elisabetta Dotto dell’Osservatorio di Roma e John Robert Brucato dell'Osservatorio di Arcetri
Inaf all’Isola della Sostenibilità
03/12/2018
Parte mercoledì 5 dicembre l’Isola della Sostenibilità, un evento che per tre giorni vedrà al centro dell’attenzione ecologia, ambiente e rispetto per il nostro pianeta. Anche l’Inaf è presente per approfondire i temi legati all’astronomia e, più in particolare, come anche lo spazio che ci circonda possa influenzare il clima terrestre