IRA Bologna
IRA Bologna

Direttore Tiziana Venturi
Indirizzo web http://www.ira.inaf.it
Foto dell’Istituto nella galleria multimediale
Foto dei radiotelescopi nella galleria multimediale
Occhio sulla parabola: la webcam del radiotelescopio in tempo reale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Medicina celebra i primi 40 anni della parabola
18/05/2023
Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si terrà all’Area della ricerca di Bologna il convegno internazionale “Bologna Vlbi: Life begins at 40!”. L’occasione è un compleanno importante: a spegnere le 40 candeline è la parabola da 32 metri della Stazione radioastronomica Inaf a Medicina, che sarà intitolata alla memoria del professor Gavril Grueff, scomparso lo scorso 7 luglio 2022
Là dove nasce il getto del buco nero di M87
26/04/2023
Un gruppo di ricercatori ha “fotografato” per la prima volta la struttura ad anello che rivela la materia che cade nel buco nero centrale, insieme al potente getto relativistico, nella radiogalassia Messier 87. Le immagini mostrano l’origine del getto e il flusso di accrescimento vicino al buco nero supermassiccio centrale. Fra gli autori dello studio ci sono anche Gabriele Giovannini e Marcello Giroletti dell’Inaf di Bologna
Così brilla il cielo gamma sotto gli occhi di Fermi
16/03/2023
Una nuova animazione della Nasa mostra l’attività frenetica del cielo in banda gamma registrata dallo strumento Lat del telescopio spaziale Fermi dal febbraio 2022 al febbraio 2023. Rappresenta le curve di luce di oltre 1500 sorgenti, in gran parte blazar, ed è solo una porzione di un più ampio catalogo – pubblicato ieri su The Astrophysical Journal Supplement Series – che raccoglie circa 15 anni di dati
Scoperto un disco protostellare a quattro bracci
27/02/2023
G358-MM1 ha quattro bracci a spirale che avvolgono la protostella. Bracci che aiutano a trasportare il materiale del disco fino al centro del sistema, dove può raggiungere la protostella e alimentarla. In un articolo pubblicato oggi su Nature Astronomy un gruppo di ricercatori, tra cui anche quattro dell’Inaf, grazie all’utilizzo combinato di antenne radio dislocate in varie parti del mondo ha mappato il disco protostellare di G358-MM1 con un dettaglio senza precedenti
Alla scoperta della galassia invisibile
08/02/2023
Un oggetto misterioso e lontanissimo che si nasconde anche alle strumentazioni più avanzate in un universo vecchio “appena” due miliardi di anni dopo il Big Bang. Le sue caratteristiche sono ora descritte da un’equipe della Sissa in uno studio appena pubblicato su The Astrophysical Journal