Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Sedi IRA Bologna

IRA Bologna

IRA Bologna

IRA Bologna

Direttore Tiziana Venturi

Indirizzo web http://www.ira.inaf.it

Foto dell’Istituto nella galleria multimediale
Foto dei radiotelescopi nella galleria multimediale
Occhio sulla parabola: la webcam del radiotelescopio in tempo reale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico

Medicina celebra i primi 40 anni della parabola

18/05/2023

Da lunedì 22 a venerdì 26 maggio si terrà all’Area della ricerca di Bologna il convegno internazionale “Bologna Vlbi: Life begins at 40!”. L’occasione è un compleanno importante: a spegnere le 40 candeline è la parabola da 32 metri della Stazione radioastronomica Inaf a Medicina, che sarà intitolata alla memoria del professor Gavril Grueff, scomparso lo scorso 7 luglio 2022

Là dove nasce il getto del buco nero di M87

26/04/2023

Un gruppo di ricercatori ha “fotografato” per la prima volta la struttura ad anello che rivela la materia che cade nel buco nero centrale, insieme al potente getto relativistico, nella radiogalassia Messier 87. Le immagini mostrano l’origine del getto e il flusso di accrescimento vicino al buco nero supermassiccio centrale. Fra gli autori dello studio ci sono anche Gabriele Giovannini e Marcello Giroletti dell’Inaf di Bologna

Così brilla il cielo gamma sotto gli occhi di Fermi

16/03/2023

Una nuova animazione della Nasa mostra l’attività frenetica del cielo in banda gamma registrata dallo strumento Lat del telescopio spaziale Fermi dal febbraio 2022 al febbraio 2023. Rappresenta le curve di luce di oltre 1500 sorgenti, in gran parte blazar, ed è solo una porzione di un più ampio catalogo – pubblicato ieri su The Astrophysical Journal Supplement Series – che raccoglie circa 15 anni di dati

Scoperto un disco protostellare a quattro bracci

27/02/2023

G358-MM1 ha quattro bracci a spirale che avvolgono la protostella. Bracci che aiutano a trasportare il materiale del disco fino al centro del sistema, dove può raggiungere la protostella e alimentarla. In un articolo pubblicato oggi su Nature Astronomy un gruppo di ricercatori, tra cui anche quattro dell’Inaf, grazie all’utilizzo combinato di antenne radio dislocate in varie parti del mondo ha mappato il disco protostellare di G358-MM1 con un dettaglio senza precedenti

Alla scoperta della galassia invisibile

08/02/2023

Un oggetto misterioso e lontanissimo che si nasconde anche alle strumentazioni più avanzate in un universo vecchio “appena” due miliardi di anni dopo il Big Bang. Le sue caratteristiche sono ora descritte da un’equipe della Sissa in uno studio appena pubblicato su The Astrophysical Journal

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati