IRA Bologna
IRA Bologna

Direttore Tiziana Venturi
Indirizzo web http://www.ira.inaf.it
Foto dell’Istituto nella galleria multimediale
Foto dei radiotelescopi nella galleria multimediale
Occhio sulla parabola: la webcam del radiotelescopio in tempo reale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Asteroidi fastidiosi e come affrontarli
27/06/2022
Sabato 2 luglio a Medicina, in provincia di Bologna, presso il Centro visite Marcello Ceccarelli dell’Istituto di radioastronomia dell’Inaf, sarà possibile visitare una mostra di meteoriti e reperti da Tunguska e assistere a una tavola rotonda sul rischio d’impatti con asteroidi e comete. Verranno anche proiettate e commentate scene del film “Don’t look up”
Gianfranco Brunetti vince il Premio “Tartufari”
17/06/2022
Si è svolta oggi a Roma, presso la sede dell'Accademia dei Lincei, la cerimonia di conferimento del premio internazionale “Luigi Tartufari”. Il riconoscimento è stato assegnato ex aequo alla sismologa Antonella Peresan e al radioastronomo Gianfranco Brunetti, primo ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica
Premio L’Oréal-Unesco a Marisa Brienza
14/06/2022
Trentaquattro anni, laurea in astrofisica e cosmologia all’Università di Bologna, dottorato di ricerca svolto nei Paesi Bassi, presso l’Università di Groningen e Astron, oggi all’Inaf di Bologna, con un progetto sullo studio dei buchi neri supermassicci Brienza è risultata fra le sei vincitrici delle borse in palio per la ventesima edizione italiana del premio “Per le Donne e la Scienza”
Boccone pantagruelico per un buco nero
03/06/2022
In una remota galassia nella costellazione di Ercole, quattro miliardi e mezzo di anni fa un enorme buco nero ha fatto a pezzi una stella gigante. È quanto emerge da un’indagine, durata due anni e condotta con numerosi telescopi, alla quale ha preso parte anche Marcello Giroletti dell’Inaf. Della scia di indizi provenienti dal “luogo del crimine” pare faccia parte anche un neutrino ad alta energia intercettato in Antartide dall’osservatorio IceCube
Ecco il buco nero al centro della nostra galassia
12/05/2022
Attesissima da anni, è stata presentata oggi al mondo la prima “fotografia” dell’ombra di Sagittarius A*, il “nostro” buco nero, quello che alberga nel cuore della Via Lattea. A firmare l’immagine è anche questa volta l’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale della quale fanno parte ricercatrici e ricercatori dell’Inaf, dell’Infn, dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Cagliari