IRA Bologna
IRA Bologna

Direttore Tiziana Venturi
Indirizzo web http://www.ira.inaf.it
Foto dell’Istituto nella galleria multimediale
Foto dei radiotelescopi nella galleria multimediale
Occhio sulla parabola: la webcam del radiotelescopio in tempo reale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
RadioAstron non comunica più
16/01/2019
Il grande radiotelescopio spaziale russo, unica antenna al di fuori della Terra per le osservazioni in modalità Vlbi, dal 10 gennaio scorso non risponde più ai comandi. Quale impatto scientifico avrebbe una perdita del satellite? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Giovannini dell’Inaf Ira di Bologna
Ecco “the Cow”, il primo muggito del buco nero
11/01/2019
Una supernova con pochi detriti avrebbe permesso per la prima volta di sbirciare l’intensa attività di un buco nero (o una stella di neutroni) appena nato. Alla nuova ricerca, guidata dall’italiana Raffaella Margutti della Northwestern University, hanno partecipato ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica
Cento ore di astronomia per tutti
09/01/2019
L’Unione astronomica internazionale (Iau) compie 100 anni e l’Inaf celebra l’evento con un nutrito numero di appuntamenti nelle sue sedi disseminate in tutto il territorio nazionale. E sempre nel 2019 l’Inaf spegne 20 candeline: per festeggiare la ricorrenza è stato ideato un logo che sta a testimoniare due decenni di progresso scientifico, traguardi tecnologici e riconoscimenti a livello internazionale
Sta arrivando Mr Potato
17/12/2018
Sabato 22 dicembre l’asteroide (163899) 2003 SD220 passerà, sfrecciando a oltre 22mila km/h, a “soli” 2,8 milioni di km dalla Terra. L’Asi, l’Inaf e la Nasa lo stanno tenendo sotto controllo usando alcuni radiotelescopi – fra quali Srt e quello di Medicina – in modalità radar
InSight è arrivato, la “talpa” è su Marte
26/11/2018
Il lander Nasa partito lo scorso maggio dalla Vandenberg Air Force Base, in California, alle 20:52:59 ora italiana di oggi, lunedì 26 novembre 2018, è arrivato a destinazione. Ora l’attende un lungo lavoro di scavo. Come e perché? Lo abbiamo chiesto a Roberto Orosei, il ricercatore Inaf protagonista della scoperta del lago di acqua liquida nel sottosuolo marziano