IRA Bologna
IRA Bologna

Direttore Tiziana Venturi
Indirizzo web http://www.ira.inaf.it
Foto dell’Istituto nella galleria multimediale
Foto dei radiotelescopi nella galleria multimediale
Occhio sulla parabola: la webcam del radiotelescopio in tempo reale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Galassie fantastiche e dove trovarle
18/01/2021
Un nuovo studio basato su osservazioni effettuate con il radiotelescopio MeerKat ha rivelato ben due radiogalassie giganti, tra gli oggetti singoli più grandi dell’intero universo, in una porzione relativamente piccola del cielo. La scoperta suggerisce che queste galassie siano più comuni del previsto, e apre nuove prospettive per lo studio della formazione ed evoluzione delle galassie nel corso della storia del cosmo
Scoperto da eRosita il colosso dell’Idra
30/12/2020
Il telescopio spaziale per le alte energie tedesco si conferma la macchina perfetta per individuare le strutture più grandi dell’universo: i superammassi di galassie. Come quello da quasi due milioni di miliardi di masse solari appena identificato da un team guidato da Vittorio Ghirardini del Max-Planck. I risultati su Astronomy & Astrophysics
Ritratto del blazar più lontano che c’è
23/12/2020
La luce di questa galassia lontanissima ed energetica risale a quando l’universo aveva meno di un miliardo di anni, vale a dire circa il 7 per cento della sua età attuale. Il getto emesso dal blazar si estende per circa 1600 anni luce. Pso J0309+27 è il radio-blazar più luminoso mai osservato finora a questa distanza. A guidare lo studio, Cristiana Spingola dell’Università di Bologna
Strani cerchi nel cielo radio di Askap
15/12/2020
Utilizzando il radiotelescopio Askap, in Australia, un team di scienziati ha scoperto un fenomeno anomalo nello spazio profondo, chiamato Odd Radio Circles: sorgenti radio che appaiono nelle immagini del radiotelescopio come grandi cerchi luminosi nel cielo. Di cosa potrebbe trattarsi? Lo abbiamo chiesto a Isabella Prandoni, ricercatrice all’Inaf Ira di Bologna
Coincidenze cosmiche: dal cervello all’universo
17/11/2020
Un nuovo studio, nato dalla collaborazione tra un astrofisico e un neurochirurgo italiani e pubblicato sulla rivista Frontiers in Physics, mette a confronto due tra i più enigmatici e complessi sistemi che esistano in natura – la rete delle galassie che compongono l’universo e la rete dei neuroni all’interno del cervello umano – analizzandone somiglianze e differenze in maniera quantitativa. Media Inaf ha intervistato uno dei due autori, Franco Vazza dell'Università di Bologna