IASF Milano
IASF Milano

Direttore Bianca Garilli
Indirizzo web http://www.iasf-milano.inaf.it
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Lampo gamma svela i segreti delle magnetar
13/01/2021
C’è una magnetar – una stella di neutroni dal campo magnetico estremamente intenso – all’origine di un breve ma brillantissimo lampo gamma osservato lo scorso aprile da diversi telescopi spaziali, tra cui Integral dell’Agenzia spaziale europea e Fermi della Nasa. Si tratta del terzo lampo gamma associato al brillamento gigante di una magnetar, e di quello meglio localizzato: nel cuore della galassia dello Scultore, a 11,5 milioni di anni luce da noi
Scoperto da eRosita il colosso dell’Idra
30/12/2020
Il telescopio spaziale per le alte energie tedesco si conferma la macchina perfetta per individuare le strutture più grandi dell’universo: i superammassi di galassie. Come quello da quasi due milioni di miliardi di masse solari appena identificato da un team guidato da Vittorio Ghirardini del Max-Planck. I risultati su Astronomy & Astrophysics
L’origine dei venti galattici al microscopio cosmico
27/11/2020
Studiando un campione di galassie lontane, la cui luce ci arriva da un’epoca in cui l’universo aveva soltanto tre miliardi di anni, un team di ricercatori guidato da Giustina Vietri dell’Istituto nazionale di astrofisica ha seguito i venti che imperversano nelle galassie “attive” fino a pochi anni luce dai buchi neri supermassicci che popolano i centri galattici. Il nuovo studio dimostra come questi venti, che viaggiano a velocità di milioni di chilometri orari, possano influenzare il gas interstellare su scale di decine di migliaia di anni luce
Nel cuore rovente della fornace cosmica
13/11/2020
Tre telescopi per un ammasso. Lui è Hsc J023336-053022, e per tracciarne tutte le proprietà è stato osservato in ottico, X e radio da Subaru, Xmm-Newton e dal radiotelescopio del Green Bank. I risultati combinati mostrano processi estremi che portano i gas al centro dell’ammasso a temperature di centinaia di milioni di gradi. Fra gli autori dello studio, pubblicato su Mnras, ci sono Fabio Gastaldello e Mauro Sereno dell’Istituto nazionale di astrofisica
Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo
02/11/2020
Un team internazionale guidato da Gabriella Di Gennaro, dell’Università di Leida, nei Paesi Bassi, è riuscito a individuare e mappare gigantesche collisioni tra ammassi di galassie, in un’epoca in cui l’universo aveva circa la metà della sua età attuale: gli eventi più remoti di questo tipo mai studiati finora. Al lavoro hanno partecipato ricercatrici e ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna