IASF Milano
IASF Milano

Direttore Bianca Garilli
Indirizzo web http://www.iasf-milano.inaf.it
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Lampi gamma lunghi: trent’anni di storia
15/06/2022
I lampi gamma sono le esplosioni più potenti dell’universo e, come tali, laboratori perfetti per studiare i processi fisici più estremi e per sondare le proprietà del cosmo e la sua evoluzione. Uno studio firmato da Giancarlo Ghirlanda e Ruben Salvaterra dell’Inaf di Milano presenta ora un excursus storico delle osservazioni dei lampi gamma lunghi, utile anche per ottimizzarne la ricerca con la nuova strumentazione oggi allo studio per proposte di missione future
Ma che razza di stella è?! Te lo dice l’algoritmo
21/02/2022
Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica ha usato per la prima volta un algoritmo di intelligenza artificiale “non supervisionato” per classificare la variabilità nel tempo di centinaia di migliaia di sorgenti astronomiche osservate nei raggi X con il telescopio spaziale Xmm-Newton dell’Agenzia spaziale europea. Si tratta del primo esperimento di questo tipo realizzato su un campione così grande di sorgenti in banda X
Quattrocento specchi per Astri e Cta
03/02/2022
Prodotti dalla ditta Media Lario sulla base di un contratto assegnato dall’Inaf, sono ora pronti per dar forma agli specchi primari dei nove telescopi del mini-array Astri e agli specchi dei primi telescopi di taglia intermedia del Cherenkov Telescope Array, portando la costruzione dei due grandi osservatori per astronomia gamma un passo in avanti. I risultati sono presentati oggi su Journal of Astronomical Telescopes, Instruments, and Systems. Abbiamo intervistato il primo autore dell‘articolo, Nicola La Palombara dell’Inaf Iasf di Milano
Tracce radio di uno scontro galattico
17/01/2022
Con i dati raccolti dai radiotelescopi Askap, MeerKat e Gmrt, un gruppo di ricercatrici e ricercatori guidato dall’Inaf ha potuto studiare una particolare emissione proveniente dal superammasso di Shapley, che fa da ponte tra un ammasso di galassie e un gruppo di galassie, quest’ultimo in recente collisione nell’ammasso come un gigantesco proiettile che ne ha innescato l’emissione
Stella di neutroni anomala in fuga dalla Via Lattea
06/12/2021
Si trova a diecimila anni luce da noi, molto più lontano di quanto stimato in precedenza, l’anomala stella di neutroni Calvera, il cui soprannome fa eco al film “I magnifici sette”. Tale distanza indica che questo resto stellare appartiene all’alone della Via Lattea, aprendo interessanti scenari sulla sua formazione. Sono i risultati di uno studio effettuato da ricercatori e ricercatrici dell’Inaf e dell’Università di Padova, basato su nuove osservazioni effettuate dallo strumento Nicer a bordo della Stazione spaziale internazionale