Osservatorio di Brera
Osservatorio di Brera

Direttore Roberto Della Ceca
Indirizzo web http://www.brera.inaf.it
Foto dell’Osservatorio nella galleria multimediale
Consulta le attività divulgative e iniziative didattiche
Consulta l’elenco telefonico
Vai alla pagina Facebook dell’Osservatorio
Polarimetria d’un lampo gamma, con Alma e il Vlt
09/12/2022
Una misura simultanea della polarizzazione in banda radio e in banda ottica dell’afterglow di un gamma-ray burst, osservato esplodere il 21 dicembre 2019, ha consentito di calcolare l’energia complessiva dell’evento, che è risultata essere molto maggiore rispetto a quanto precedentemente stimato. Fra gli autori dello studio, pubblicato ieri su Nature Astronomy, c’è anche Stefano Covino dell’Istituto nazionale di astrofisica
Sorprendenti lampi gamma ad alta energia
07/12/2022
La scoperta è stata realizzata dai ricercatori del Gssi osservando una lunga emissione di raggi gamma ad alta energia prodotta dallo scontro di due astri particolarmente densi che, ruotando uno attorno all’altro e fondendosi, inducono perturbazioni dello spazio-tempo e giganti flussi di materia ed energia. Si tratta di un’inattesa scoperta che apre nuove affascinanti prospettive nell’astronomia multi-messaggera
Pasto per buco nero al termine dell’universo
30/11/2022
Osservato a distanza record – mai così lontano prima d’ora – e per la prima volta anche in banda ottica un buco nero supermassiccio intento a consumare una stella vicina ed emettere un getto quasi alla velocità della luce. Allo studio, pubblicato oggi in due articoli su Nature e Nature Astronomy, hanno preso parte anche ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica
Immersi in un mare di galassie a “pescare meduse”
29/11/2022
Il nuovo progetto di citizen science di Zooniverse promosso dall’Istituto nazionale di astrofisica è alla ricerca di utenti che vogliano scoprire le "galassie medusa", una classe particolare di galassie caratterizzate da lunghe code di materiale strappato dal plasma caldo dell’ammasso di galassie in cui cadono
Con Hugo scopriremo i primi lampi gamma
14/10/2022
Andare alla ricerca di lampi di raggi gamma non è facile: sono molto deboli e la maggior parte dei satelliti non può intercettarli. Questi eventi incredibilmente energetici, che osserviamo come lampi estremamente luminosi nelle frequenze dei raggi gamma, potrebbero però essere presto osservati con un telescopio dedicato, chiamato Hugo, al quale stanno lavorando ricercatori da tutto il mondo, compresi quelli dell’Inaf. Maggiori dettagli su Nature Astronomy