Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
01/02/2023
Un sistema binario formato da una stella di neutroni – il resto dell’esplosione di una supernova, dunque – e una stella massiccia di tipo Be. Un sistema in cui le orbite sono circolari, condizione sufficiente per ipotizzare che quella supernova sia esplosa in maniera insolita, come un petardo difettoso. Un sistema raro, ma fondamentale per la produzione di metalli pesanti come quelli che troviamo nel Sistema solare e sulla Terra
31/01/2023
Il mese di febbraio inizia subito con la cometa C/2022 E3 (Ztf), che proprio il primo giorno del mese passa alla distanza minima dalla Terra, e l'11 incontrerà (prospetticamente) il pianeta Marte. E finisce con un allineamento in cielo tra Venere e Giove, che si avvicinano sempre più, deliziandoci con tramonti imperdibili. Per chi ha nostalgia del Natale, l'ammasso del Presepe potrà essere osservato facilmente con un binocolo nella costellazione del Cancro
31/01/2023
Il 5 ottobre 2020 la magnetar Sgr 1935+2154, una stella di neutroni altamente magnetica posta a circa 30mila anni luce dalla Terra, ha rallentato improvvisamente la sua rotazione. La causa? Probabilmente, una frattura superficiale simile a un vulcano. È l’affascinante ipotesi suggerita da una recente ricerca condotta con i telescopi spaziali Xmm-Newton e Nicer, ora pubblicata su Nature Astronomy