Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
21/05/2022
Dalle prime simulazioni al sogno di un'immagine fino alla realtà, ripercorriamo alcune tappe della storia recente che ha portato alla realizzazione della prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Con una panoramica dei risultati attesi nel prossimo futuro e delle nuove campagne osservative dell'Event Horizon Telescope
20/05/2022
Un gruppo di ricercatori guidati dall'Inaf ha scoperto una coppia di oggetti simili a Giove attorno alla stella massiccia Mu2 Scorpii, facilmente visibile a occhio nudo, condannata a esplodere in supernova tra circa una decina di milioni di anni. I risultati delle osservazioni vengono illustrati in un articolo su Astronomy & Astrophysics
20/05/2022
Sotto la superficie della Luna, probabilmente vicino ai poli, ci sarebbe un’enorme riserva di ghiaccio originato dalla condensazione del vapore acqueo emesso dalle eruzioni vulcaniche che caratterizzavano il nostro satellite alcuni miliardi di anni fa. Gli autori stimano che circa 18 milioni di miliardi di chili di acqua vulcanica potrebbero essersi condensati durante quel periodo. Tutti i dettagli su PsJ