Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Amministrazione trasparente Disposizioni generali Atti generali Riferimenti normativi su organizzazione e attività

Riferimenti normativi su organizzazione e attività

Riferimenti normativi generali

Legge 7 agosto 1990, numero 241Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi

 

Decreto Legislativo 30 marzo 2001, numero 165 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

 

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, numero 82Codice dellamministrazione digitale

 

Legge 27 settembre 2007, numero 165Delega al Governo in materia di riordino degli Enti di Ricerca

 

Decreto Legislativo 31 dicembre 2009, numero 213Riordino degli Enti di Ricerca in attuazione dell’articolo 1 della Legge 27 settembre 2007, numero 165

 

Legge 6 novembre 2012, numero 190Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dellillegalità nella pubblica amministrazione

 

Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33 Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

 

Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, numero 62Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dellarticolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165

 

Legge 7 agosto 2015, numero 124Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

 

Decreto Legislativo 18 aprile 2016, numero 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sullaggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure dappalto degli enti erogatori nei settori dellacqua, dellenergia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”

 

Decreto Legislativo 25 maggio 2016, numero 97Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dellarticolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

 

Decreto Legislativo 25 novembre 2016, numero 218Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, numero 124

 

Riferimenti normativi INAF

Decreto Legislativo 23 luglio 1999, numero 296 Istituzione dellIstituto nazionale di astrofisica - INAF, a norma dellart. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (vigente solo il comma 4 dell’articolo 11)

 

Decreto Legislativo 4 giugno 2003, numero 138Riordino dell'Istituto nazionale di astrofisica (I.N.A.F.)

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto

28/03/2023

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su “The Astrophysical Journal” propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri

Getti di materia da una protostella massiccia

27/03/2023

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics

Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione

27/03/2023

Osservati per la prima volta al Large Hadron Collider dei neutrini prodotti tramite collisione di particelle, in un regime energetico finora inesplorato e fondamentale per capire il meccanismo di produzione dei neutrini dalle loro particelle madre e per studiare i fenomeni astrofisici alla base della loro emissione