Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Amministrazione trasparente Disposizioni generali Atti generali Statuto e Regolamenti dell'INAF

Statuto e Regolamenti dell'INAF

Statuto dell'INAF, approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera del 25 maggio 2018, numero 42

 

Regolamento del Personale, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 23/2015 dell’11 maggio 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 253 del 30 ottobre 2015 ed entrato in vigore il 1° novembre 2015

 

Regolamento di amministrazione, contabilità e attività contrattuale e relativi allegati

 

Disciplinare di organizzazione e funzionamento, modificato con delibere del CdA n. 84/2013 del 19.12.2013, n. 07/2014 del 19.02.2014, n. 28/2015 del 16.12.2015, n. 16/2016 del 21.03.2016 e n. 107/2016 del 19.10.2016

 

Disciplinare per i lavori e per l'acquisizione di beni e servizi in economia, approvato con delibera del CdA n. 03/2014 del 17.01.2014

 

Regolamento concernente le spese di rappresentanza e talune spese di funzionamento, approvato con decreto del Commissario Straordinario n. 52/07 del 10.10.2007

 

Regolamento per la disciplina degli incarichi di missione

 

Decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 138, di riordino dell'INAF (G.U. n.140 del 19.06.2003)

 

Estratto dal Decreto legislativo 21 gennaio 2004, n. 38

 


Altri Regolamenti e Disciplinari

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto

28/03/2023

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su “The Astrophysical Journal” propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri

Getti di materia da una protostella massiccia

27/03/2023

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics

Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione

27/03/2023

Osservati per la prima volta al Large Hadron Collider dei neutrini prodotti tramite collisione di particelle, in un regime energetico finora inesplorato e fondamentale per capire il meccanismo di produzione dei neutrini dalle loro particelle madre e per studiare i fenomeni astrofisici alla base della loro emissione