Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
01/07/2022
A convalidarne la presenza sono state le osservazioni condotte con il telescopio Gemini North da 8,1 metri delle Hawaii, ma la scoperta si deve all’astrofilo Giuseppe Donatiello. Si chiama Pegasus V. È una galassia nana ultra-debole e stando ai risultati delle osservazioni di follow-up è una delle galassie più antiche conosciute nel nostro vicinato cosmico
01/07/2022
Uno studio durato 15 anni descrive in dettaglio le origini e la diversità di ogni minerale conosciuto sulla Terra e si concretizza in due articoli che aiuteranno a ricostruire la storia della vita sulla Terra, guideranno la ricerca di nuovi minerali e giacimenti, prediranno le possibili caratteristiche della vita futura e aiuteranno la ricerca di pianeti abitabili e vita extraterrestre. Tutti i dettagli su American Mineralogist
01/07/2022
A fine giugno sono state rilasciate dalla Nasa le prime porzioni di una nuova mappa di Marte da 5,6 gigapixel ottenuta grazie allo spettrometro Crism del Mars Reconnaissance Orbiter. La mappa, che sarà rilasciata in blocchi nell'arco dei prossimi sei mesi, copre la stragrande maggioranza del pianeta, rivelando dozzine di minerali trovati sulla sua superficie