Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Importanti passi avanti verso la missione ATHENA

Importanti passi avanti verso la missione ATHENA

ATHENA, acronimo di Advanced Telescope for High Energy Astrophysics, è la seconda missione di classe Large dell’ESA , e sarà il grande osservatorio di Astrofisica in raggi X della prossima generazione, con lancio previsto nel 2030

Nelle ultime settimane  l’ESA ha approvato la composizione dei consorzi dei due strumenti di Athena, il grande osservatorio spaziale in raggi X che vede in prima linea le istituzioni di ricerca italiane, in particolare dell’INAF, con circa 200 scienziati e tecnologi coinvolti nel programma. ATHENA (Advanced Telescope for High Energy Astrophysics) è la seconda missione di classe Large dell’ESA , e sarà il grande osservatorio di Astrofisica in raggi X della prossima generazione, con lancio previsto nel 2030, dando all’Europa la leadership nel settore. Athena svelerà la formazione e l’evoluzione delle sorgenti piú energetiche e calde che esistono, come il plasma contenuto nella struttura filamentare di materia oscura che dá forma all’universo, i buchi neri, i lampi gamma e le sorgenti di onde gravitazionali, spingendosi fino all’epoca in cui si sono formate le prime stelle super-massicce. Per esplorare l’Universo profondo nei raggi X, Athena avrà a bordo strumentazione avanzatissima, combinando un telescopio di grande area con due strumenti di piano focale. Lo strumento di punta è lo X-IFU, la prima X-ray Integral Field Unit in raggi X, basata su microcalorimetri criogenici con una elevatissima risoluzione energetica e buona capacità di imaging, accompagnato da uno strumento di campo largo WFI (Wide-Field Imager) per le survey del cielo. La comunità italiana ha un ruolo fondamentale nella missione sia sulla parte scientifica che sulla strumentazione, supportati dalla nostra agenzia spaziale. Questo primato ci è riconosciuto in modo tangibile dai numerosi contratti per lo sviluppo di tecnologie abilitanti, come quelli sui microcalorimetri e filtri criogenici, sulle  ottiche, sul background, che ESA ha affidato ai ricercatori INAF. L’approvazione dei consorzi è un passo importante, che permette al team di proseguire a pieno regime la preparazione della missione, per passare alla fase B entro l’anno prossimo.

Il presidente dell'INAF, Nichi D'Amico, ha realizzato un articolo di presentazione della missione Athena e della partecipazione italiana,  recentemente pubblicato sulla rivista Airpress, che è possibile consultare dall'archivio della rassegna stampa INAF:

L'Italia nella missione Athena

archiviato sotto: ,

Le galassie della Vergine

31/03/2023

Posizione in cielo dell'ammasso della VergineSe si vuole ammirare un bellissimo ammasso di galassie, questo è il mese giusto: con cieli bui e un telescopio amatoriale è possibile osservare l'ammasso della Vergine. Distante circa 60 milioni di anni luce, si trova tra la costellazione della Vergine, della Chioma di Berenice e del Leone, costellazioni che in questo mese sono ben visibili in cielo. La Luna, Venere e le Pleiadi saranno protagoniste di incontri celesti dopo il tramonto, verso ovest, con Venere regina indiscussa dei cieli. Ma questo mese offrirà anche un'occasione per cercare di osservare Mercurio

Rendere nitido il cosmo con un filtro intelligente

31/03/2023

Rimuovere le distorsioni introdotte dalla turbolenza atmosferica con un sistema derivato da un algoritmo di computer-vision impiegato in ambito fotografico: è ciò che riesce a fare un tool, descritto su Mnras, destinato agli studi di weak lensing messo a punto da Tianao Li (Tsinghua University) ed Emma Alexander (Northwestern University)

“Sabotando” Juice a due settimane dal lancio

31/03/2023

La missione che ci avvicinerà come non mai al Sistema solare esterno, e alle lune di Giove in particolare, è stata trasferita nell’edificio per l’integrazione nel razzo Ariane 5 prima del lancio, allo spazioporto di Kourou. Il team che guiderà lo spacecraft durante le prime fasi della missione, e oltre, da mesi si sta allenando – in Germania – per essere in grado di affrontare qualunque guasto