Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Consultazione pubblica per l'aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Consultazione pubblica per l'aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

I contributi entro le ore 12:00 del 3 gennaio 2019.

In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2019-2021, da approvarsi entro il 31 gennaio 2019, l’INAF avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte ai fini dell’elaborazione del predetto Piano.

Gli stakeholders interni ed esterni sono pertanto invitati a far pervenire, entro le ore 12:00 del 3 gennaio 2019, le proprie proposte di modifiche ed integrazioni al PTPCT 2018-2020 dell’INAF, tuttora vigente, anche sulla scorta delle indicazioni e degli indirizzi forniti dall’ANAC nel Piano Nazionale Anticorruzione 2018 (PNA), approvato dal Consiglio dell’Autorità lo scorso 21 novembre.

Per formulare le suddette proposte è possibile utilizzare il modulo allegato, che andrà compilato in ogni sua parte e trasmesso all’indirizzo rpct@inaf.it, inserendo quale oggetto della e-mail: "AGGIORNAMENTO PTPCT – INAF triennio 2019 - 2021".

Per maggiori informazioni ed approfondimenti è possibile contattare il Servizio "Relazioni con il Pubblico" dell’INAF all'indirizzo urp@inaf.it.

Documenti

archiviato sotto: ,

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice