Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF CTA Industry Day

CTA Industry Day

Si terrà il 16 luglio p.v. a Roma, presso la Sala Cimino della Sede Centrale INAF, il convegno di presentazione e approfondimento per la comunità industriale nazionale della infrastruttura di ricerca Cherekov Telescope Array - CTA.

In vista del prossimo avvio della fase di costruzione della infrastruttura internazionale CTA – Cherenkov Telescope Array, si terrà il 16 luglio prossimo a Roma, presso la Sala Cimino della Sede Centrale dell'INAF, un convegno per la comunità industriale nazionale di presentazione e di approfondimento del progetto, dei suoi obiettivi scientifici e tecnologici e delle opportunità industriali che esso presenta.

 

Programma

 

10:00      INDIRIZZI DI SALUTO

Giovanni F. Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 

10:10      IL PROGETTO INTERNAZIONALE CTA

Giampaolo Vettolani, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 

10:30      IL PROGETTO CTA E LA SCIENZA ASSOCIATA

Patrizia Caraveo, Direttore INAF/IASF-MI

 

10:50      L’OSSERVATORIO CTA: UN ARRAY DI TELESCOPI MULTISIZE

Giovanni Pareschi, Direttore INAF/Osservatorio Astronomico di Brera

 

11:10      LE INFRASTRUTTURE DI CTA: TELESCOPI E SITO

Rodolfo Canestrari, INAF/Osservatorio Astronomico di Brera

 

11:30      GLI SPECCHI DEI TELESCOPI CTA

Enrico Giro, INAF/ Osservatorio Astronomico di Padova

 

11:50      LE CAMERE DEI TELESCOPI CTA

Osvaldo Catalano, INAF/IASF-PA

 

12:10      QUESTION TIME

 

13:15*     CLOSING REMARKS

Mathieu de Naurois, Centre National de la Recherche Scientifique

 

Modera: Corrado Perna

Responsabile delle Politiche Industriali, Innovazione e Trasferimento Tecnologico dell’INAF

 

*Alla fine dei lavori sarà servito un light lunch.

archiviato sotto: ,

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto

28/03/2023

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su “The Astrophysical Journal” propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri

Getti di materia da una protostella massiccia

27/03/2023

Una protostella massiccia distante oltre cinquemila anni luce è stata osservata con un dettaglio senza precedenti dal Large Binocular Telescope, ed è stato possibile misurare la velocità dei suoi getti di materia, pari a circa cento chilometri al secondo. Tutti i dettagli in uno studio, guidato da Fabrizio Massi dell’Inaf di Arcetri, in uscita su Astronomy & Astrophysics

Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione

27/03/2023

Osservati per la prima volta al Large Hadron Collider dei neutrini prodotti tramite collisione di particelle, in un regime energetico finora inesplorato e fondamentale per capire il meccanismo di produzione dei neutrini dalle loro particelle madre e per studiare i fenomeni astrofisici alla base della loro emissione