Napoli capitale del dialogo tra scienza e società: arriva “Destinazione Public Engagement #7” di APEnet
I prossimi 6 e 7 novembre, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospita l’evento annuale dell’Associazione APEnet. Due giornate dedicate al valore pubblico della conoscenza, con un focus sul PNRR e le esperienze di co-progettazione territoriale
La città partenopea si prepara a essere punto di riferimento per il Public Engagement in Italia. Le giornate del 6 e del 7 novembre 2025 saranno, infatti, dedicate a politiche, strumenti, attività e pratiche innovative che vedranno protagonisti rappresentanti istituzionali, studiose, studiosi e professionalità attive nella progettazione partecipata e nel dialogo aperto con le comunità, al fine di promuovere l’impatto sociale della ricerca.
Sarà l’Università degli Studi di Napoli Federico II a ospitare quest’anno Destinazione Public Engagement #7, l’appuntamento annuale organizzato da APEnet, l’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement”, presso il Centro Congressi dell’Ateneo che farà da cornice a relazioni e dibattiti. Al centro della due giorni c'è la volontà di condividere esperienze che favoriscono la comprensione, la fiducia e lo scambio sempre più attivo tra i percorsi della ricerca e le richieste provenienti dalla società per generare valore sociale e culturale.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Rettore Matteo Lorito e del Presidente di APEnet, Pier Andrea Serra. A seguire, una sessione dedicata alle sfide del Public Engagement con la partecipazione, tra gli altri, di Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR, e di Stefano Corgnati, Delegato CRUI al Trasferimento Tecnologico, Terza Missione, Musei e Sport e Magnifico Rettore del Politecnico di Torino.
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sull’Assemblea ordinaria dei Soci APEnet, con la presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro interni dedicati al monitoraggio delle best practices in tema Public Engagement, a percorsi formativi per le università e gli enti di ricerca, alla valorizzazione dell'attività dell’Associazione e delle priorità del nuovo Consiglio Direttivo eletto lo scorso 26 maggio a Torino. Sarà l’occasione per delineare le prospettive future dell’Associazione e le proposte operative per il 2026.
La giornata di venerdì 7 novembre, dedicata al tema “Il Public Engagement nel PNRR: esperienze e sfide di co-progettazione territoriale”, darà voce a esperienze e progetti concreti, con gli interventi di Elisabetta Biffi(MUSA), Adele Del Bello (Fondazione Restart) e Marco Bresadola (EcosistER).
La giornata si concluderà con un momento di sintesi e confronto collettivo, volto a valorizzare le prospettive del Public Engagement come leva di innovazione e cooperazione sociale. Destinazione Public Engagement #7conferma così la missione di APEnet: costruire una rete nazionale sempre più solida e aperta al dialogo internazionale, capace di tradurre la conoscenza in valore pubblico.
Associazione APEnet
APEnet è La “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet”. Attiva dal 2018 si è costituita in Associazione nel 2022 per consolidare e rendere visibile il ruolo del Public Engagement in Italia.
Il Public Engagement è un insieme di valori e azioni istituzionali di Università ed Enti di Ricerca con l’obiettivo di generare crescita sociale, culturale ed economica, in collaborazione con tutti gli attori sociali. Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide, che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere l’apporto dei differenti protagonisti che in essi operano amplificandone l’impatto.
APEnet è uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere l’importante cambiamento culturale che vede oggi le Università e gli Enti di Ricerca protagonisti per una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società.
Collegamenti web:
● Sito web www.apenetwork.it
