Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da “COVID-19” per il personale dello “Istituto Nazionale di Astrofisica”

Disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da “COVID-19” per il personale dello “Istituto Nazionale di Astrofisica”

Disponibile per la consultazione la Circolare della Direzione Generale INAF

E' disponibile per la consultazione la Circolare della Direzione Generale dell'INAF, diramata il 24 febbraio 2020, avente in oggetto Disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da “COVID-19” per il personale dello “Istituto Nazionale di Astrofisica”.

Clicca qui per consultare il documento in formato pdf e la nota integrativa del 25 febbraio 2020.

archiviato sotto: ,

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi

28/03/2023

Il potente lampo di raggi gamma scoperto il 9 ottobre 2022 è un evento estremamente raro, che si verifica una volta ogni 10mila anni. Le osservazioni, realizzate da telescopi nello spazio e a terra con forte coinvolgimento italiano, saranno determinanti per comprendere le colossali esplosioni da cui hanno origine i lampi gamma. L’annuncio oggi durante una conferenza stampa presso il meeting della High Energy Astrophysics Division della American Astronomical Society, alle Hawaii, in occasione della pubblicazione dei primi risultati

Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti

28/03/2023

I raggi X provenienti dall'esplosione che ha generato il potente lampo gamma scoperto lo scorso 9 ottobre hanno illuminato ben 21 nubi di polvere nella nostra galassia, consentendo di determinare le loro distanze e le proprietà della polvere con precisione inaudita. Lo studio, a guida italiana, è stato possibile grazie alle osservazioni dei telescopi spaziali Esa Xmm-Newton e Nasa Swift

Webb misura la temperatura di Trappist-1 b

28/03/2023

Webb ha misurato per la prima volta la luce emessa da un esopianeta roccioso simile ai pianeti del Sistema solare interno. Lo strumento che ha eseguito la misura è Miri e il pianeta è Trappist-1 b, il più interno dei sette pianeti che orbitano attorno alla stella nana Trappist-1. Nuove osservazioni serviranno a stabilire con certezza se vi sia un’atmosfera