Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Elezioni rappresentanti del personale in CdA: certificazione liste elettorali

Elezioni rappresentanti del personale in CdA: certificazione liste elettorali

Con Determina del Direttore Generale sono state certificate le liste dell'elettorato attivo e passivo

Con Determina del Direttore Generale del 30 ottobre 2019, numero 354, sono stati certificati gli elenchi dell'elettorato attivo e dell'elettorato passivo per la designazione dei due rappresentanti del personale nel CdA dell'INAF, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lett. b), del Regolamento per la disciplina delle elezioni dei rappresentanti del personale in Consiglio di Amministrazione.

Per maggiori informazioni e per tutti gli aggiornamenti, consultate la sezione "Elezioni CdA 2019" (Amministrazione trasparente/Altri contenuti/Dati ulteriori) di questo portale.

archiviato sotto: ,

Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti

28/03/2023

I raggi X provenienti dall'esplosione che ha generato il potente lampo gamma scoperto lo scorso 9 ottobre hanno illuminato ben 21 nubi di polvere nella nostra galassia, consentendo di determinare le loro distanze e le proprietà della polvere con precisione inaudita. Lo studio, a guida italiana, è stato possibile grazie alle osservazioni dei telescopi spaziali Esa Xmm-Newton e Nasa Swift

Webb misura la temperatura di Trappist-1 b

28/03/2023

Webb ha misurato per la prima volta la luce emessa da un esopianeta roccioso simile ai pianeti del Sistema solare interno. Lo strumento che ha eseguito la misura è Miri e il pianeta è Trappist-1 b, il più interno dei sette pianeti che orbitano attorno alla stella nana Trappist-1. Nuove osservazioni serviranno a stabilire con certezza se vi sia un’atmosfera

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto

28/03/2023

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su “The Astrophysical Journal” propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri