Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Giornata nazionale dello spazio 2025: la collaborazione italo-brasiliana nello studio dell'universo

Giornata nazionale dello spazio 2025: la collaborazione italo-brasiliana nello studio dell'universo

Il 4 dicembre 2025, dalle 13:30 - 16:30 (ora italiana), l'Ambasciata d'Italia a Brasilia celebra la Giornata Nazionale dello Spazio, organizzando un simposio dal titolo "La Collaborazione Italo-Brasiliana nello Studio dell'Universo" in collaborazione con il Laboratório Nacional de Astrofísica e l'INAF

Il 4 dicembre 2025, dalle 13:30 - 16:30 (ora italiana), l'Ambasciata d'Italia a Brasilia celebra la Giornata Nazionale dello Spazio organizzando un simposio dal titolo "La Collaborazione Italo-Brasiliana nello Studio dell'Universo" in collaborazione con il Laboratório Nacional de Astrofísica (LNA) e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

I legami tra l'astronomia italiana e quella brasiliana sono profondi e duraturi, dalle osservazioni pionieristiche di Galileo Galilei ai contributi fondamentali di figure come Giuseppe Occhialini per lo sviluppo della fisica e della ricerca sui raggi cosmici in Brasile. Oggi, entrambe le nazioni continuano a condividere le proprie competenze in numerosi progetti di ricerca internazionali.

Questo simposio rappresenta un'opportunità unica per celebrare la ricca storia e il futuro della cooperazione scientifica. Sarà discussa un'ampia gamma di argomenti, tra cui: infrastrutture osservative ottiche e infrarosse, strumentazione scientifica, radioastronomia, applicazione di nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (IA) all'osservazione spaziale, e lo studio delle onde gravitazionali. Tutto ciò sarà trattato nelle sessioni scientifiche al fine di esplorare e promuovere potenziali nuove collaborazioni.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO (Gli orari indicati sono quelli locali di Brasilia. Per ottenere gli orari italiani, aggiungere quattro ore)

Apertura e Sessioni Scientifiche

09:30 – 09:45: Apertura con saluti istituzionali
Alessandro Cortese (Ambasciatore d'Italia in Brasile), Rappresentante CNPq (Da confermare), Isabella Pagano (Direttrice Scientifica INAF).

09:45 – 10:15: Infrastrutture osservative ottiche e infrarosse e strumentazione scientifica
Claudia Mendes de Oliveira (Universidade de São Paulo), Wagner Corradi, Bruno Castilho (Laboratório Nacional de Astrofísica); Laura Magrini (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri), Yuri Evangelista (INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali).

10:15 – 10:45: Radiotelescopi e radiazione cosmica di fondo (CMB)
Amílcar Rabelo (Universidade Federal de Campina Grande), Carlos Alexandre Wuensche (Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais); Paola Di Ninni (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri), Andrea Melis (INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari), Silvia Masi, Paolo de Bernardis (Università di Roma Sapienza).

10:45 – 11:15: Intelligenza artificiale in astronomia
Clecio de Bom (Centro Brasileiro de Pesquisas Físicas); Andrea Possenti (INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari).

11:15 – 11:45: Onde gravitazionali
Riccardo Sturani (Instituto de Física Teórica), Odylio Aguiar (Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais); Enzo Brocato (INAF - Osservatorio Astronomico di Roma).

11:45 – 12:15: Astrofisica di alta energia e Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO)
Luiz Vitor de Souza (Universidade de São Paulo em São Carlos); Massimo Cappi (INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio), Alessandra De Rosa (INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali).

12:15 – 12:30: Conclusioni

Informazioni per l'Accesso

Link al meeting con Webex: https://maeci.webex.com/maeci-pt/j.php?MTID=md0303b6c00dd45ea25bf0a63d2d485a3(password: 2025)

 

Per ulteriori informazioni: brasilia.scienza@esteri.it

archiviato sotto: ,