Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF How dreams come through

How dreams come through

Il 10-11 e 12 dicembre 2024, presso l’Auditorium Antonianum a Roma si è tenuto un workshop per festeggiare gli 80 anni di Enrico Costa e contestualmente si è ripercorsa la sua storia scientifica, dagli anni '70 del secolo scorso ad oggi
How dreams come through

Foto di gruppo scattata il 10 dicembre 2024 dei partecipanti al workshop. Crediti: Giovanni Lombardi e Yuri Evangelista, INAF-IAPS

Il 10-11 e 12 dicembre 2024, presso l’Auditorium Antonianum di viale Manzoni 1 in Roma si è tenuto un workshop per festeggiare gli 80 anni di Enrico Costa e contestualmente si è ripercorsa la sua storia scientifica, dagli anni '70 del secolo scorso ad oggi. Sono intervenuti circa 90 scienziati dall’Europa, dalla Cina e con collegamenti dagli Stati Uniti. I collaboratori più stretti di Enrico Costa si sono alternati presentando efficacemente gli aspetti più squisitamente scientifici del suo contributo insieme ad aneddoti che ne evidenziano il grande affiatamento che lui continua ad avere con i suoi colleghi. I contributi orali hanno visto  in prima fila i ricercatori  che hanno condiviso con lui i primi esperimenti ma anche  coloro con cui continua a collaborare anche oggi.

Enrico Costa al taglio della della torta il 10 dicembre 2024 durante il pranzo del Workshop. Credit: Yuri Evangelista e Giovanni Lombardi, INAF-IAPS

 

Il workshop ha permesso di rivisitare la sua attività a partire dagli anni '70 e dagli anni '80, con i palloni stratosferici nei raggi Gamma ed in particolare il French-Italian Gamma-Ray Observatory (FIGARO) che ha permesso di misurare una riga di annichilazione con redshift gravitazionale dalla pulsar della Crab Nebula, e il SuperNova Gamma-ray (SUGAR), che ha osservato la Supernova 1987A,  e contestualmente le attività di supporto del suo gruppo alla base di lancio dei palloni stratosferici che fu la base di Milo (Trapani). Si è poi arrivati alla missione Beppo-SAX con cui Enrico Costa, combinando le osservazioni del Gamma-ray burst monitor con quelle delle Wide Field Cameras e dei Narrow Field Instruments, ha ottenuto i successi pluripremiati per la scoperta della emissione X ritardata dei gamma-ray bursts. Nel workshop sono stati ricordati anche momenti meno esaltanti, come la delusione per il mancato lancio dello Stellar X-ray Polarimeter, realizzato calibrato e mai volato. Una esperienza che ha però cementato e incrementato la sua passione per la polarimetria a raggi X, fornendo la spinta che ha poi permesso la realizzazione del polarimetro fotoelettrico insieme all’ INFN e che sta conducendo ai successi odierni dell’Imaging X-ray Polarimetry Explorer e ha portato al CubeSat Solar Flare Polarimeter (CUSP), a guida di Sergio Fabiani, adesso in fase B, per misurare la polarizzazione dei flare solari insieme allo sviluppo di nuove tecniche ancor più innovative per la misura della polarizzazione.

Di nuovo i successi che ha ottenuto con AGILE e in particolare con SuperAGILE, il monitor X dello strumento Gamma che Enrico Costa ha ideato, e che è stato sviluppato e operato dal suo gruppo coordinato da Marco Feroci, sono stati propedeutici allo sviluppo di HERMES, previsto in volo nel 2025 per la localizzazione dei Gamma-Ray bursts con una costellazione di CubeSat. Per il 2030 è, invece, previsto il lancio di "enhanced X-ray Timing & Polarimetry Explorer"  (eXTP) grazie ai meriti che Enrico Costa ha avuto riconosciuti per la nascita della polarimetria X in Cina e per il suo l’impegno attuale al suo continuo sviluppo.

Il workshop è stato poi un’occasione di incontro e di scambio tra vecchi e nuovi amici che non hanno mancato di evidenziare come la storia di successo che ha contraddistinto la Astrofisica delle Alte Energie in Italia, e testimoniata da tre premi Bruno Rossi della High Energy Astrophysics Division (HEAD) della American Astronomical Society (AAS) in meno di 30 Anni, sia passata e stia passando per le mani di Enrico Costa.

Per maggiori informazioni sul workshop: http://ixpe.iaps.inaf.it/ECindex.html

archiviato sotto: ,