Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Il premio Shoemaker NEO Grant della Planetary Society al GAL Hassin

Il premio Shoemaker NEO Grant della Planetary Society al GAL Hassin

Il premio è volto a finanziare osservatori impegnati nella scoperta, monitoraggio e caratterizzazione dei cosiddetti Near-Earth Objects (NEO), cioè asteroidi e comete che nel corso della loro orbita attorno al Sole transitano in prossimità della Terra
Il premio Shoemaker NEO Grant della Planetary Society al GAL Hassin

Alessandro Nastasi e il Galhassin Robotic Telescope (GRT)

“La Planetary Society ha annunciato che siamo i vincitori dello "Shoemaker NEO Grant",  dice il Presidente della “Fondazione GAL Hassin” Giuseppe Mogavero, “un premio che annualmente questa organizzazione statunitense elargisce, a seguito di un bando internazionale, per finanziare osservatori impegnati nella scoperta, monitoraggio e caratterizzazione dei cosiddetti Near-Earth Objects (NEO), cioè asteroidi e comete che nel corso della loro orbita attorno al Sole transitano in prossimità della Terra; ciò al fine di poter determinare quali di questi possono costituire una minaccia”. L'assegnazione del premio è stata annunciata il 18 dicembre 2019.

Dal 1997, la Planetary Society, che ha sede a Pasadena (California, USA), ha utilizzato questi fondi per aiutare e sostenere osservatori di 18 nazioni in 6 continenti, i quali hanno dimostrato di fornire un valido contributo alla difesa del nostro pianeta dalla minaccia di impatti di corpi cosmici.

“Quest'anno, è stato il GAL Hassin ad ottenere questo premio prestigioso, ricevendo un contributo di 11.700$, che arriva ad appena tre anni dall’inizio delle nostre attività” continua Giuseppe Mogavero, “che riconosce lo sforzo e il grande lavoro compiuto finora e rappresenta una ulteriore validazione internazionale”.

“Questi fondi serviranno – dice Alessandro Nastasi, astrofisico responsabile del progetto di ricerca al GAL Hassin - per l'acquisto di una cupola e la creazione di una nuova e indipendente postazione per il Galhassin Robotic Telescope (GRT), il telescopio robotico di Officina Stellare da 40-cm di apertura del Centro. In questo modo, il GRT sarà in grado di operare molto più velocemente, e in maniera del tutto indipendente e automatica, nel monitoraggio di NEO e detriti spaziali”. I fondi della Planetary Society serviranno anche per installare un doppio dispositivo di sincronizzazione temporale GPS sul computer di controllo del GRT e del futuro telescopio da 1-m che verrà installato su Monte Mufara tra qualche mese: il Wide-field Mufara Telescope (WMT). “Grazie a questa perfetta e costante sincronizzazione temporale”, continua Alessandro Nastasi, “i due telescopi potranno lavorare in sincrono sulle misure della posizione degli asteroidi più veloci, e nel monitoraggio delle occultazioni asteroidali, utili per misurare la distanza, la forma e le dimensioni degli asteroidi osservati”.

archiviato sotto: ,

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice