Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
09/08/2022
Grazie a Starforge, un progetto che produce le simulazioni 3D di formazione stellare più realistiche e con la più alta risoluzione di sempre, gli scienziati hanno scoperto che sono le stelle stesse a stabilire le loro masse. Le simulazioni Starforge sono le prime a modellare simultaneamente la formazione, l'evoluzione e la dinamica delle stelle, tenendo conto di un'ampia serie di fattori. Tutti i dettagli su Mnras
08/08/2022
La fotonotizia di oggi mostra un’immagine ricca di stelle che appartengono all'ammasso globulare Ngc 6638 ripresa dal telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa. Distinguere dalla Terra le stelle all'interno dei nuclei degli ammassi globulari è quasi impossibile, a causa delle distorsioni introdotte dall’atmosfera, ma grazie al lavoro di Hubble e alle prossime analisi del James Webb Space Telescope saremo in grado di migliorare la nostra comprensione di questi oggetti
08/08/2022
I risultati di uno studio condotto sulle galassie nane del vicino ammasso della Fornace sfidano il modello cosmologico standard, suggerendo che tali galassie siano prive di aloni di materia oscura. Gli autori trovano invece un notevole accordo tra le osservazioni e le aspettative della Mond, o Dinamica newtoniana modificata. Lo studio è stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society