Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Indagine di mercato dell'Osservatorio di Trieste

Indagine di mercato dell'Osservatorio di Trieste

Le manifestazioni di interesse entro il 24 dicembre 2019

L’Osservatorio Astronomico di Trieste dell’INAF effettua un’indagine di mercato per l’individuazione di operatori economici  da invitare ad una procedura negoziata tramite RDO sul MEPA per l’affidamento triennale del servizio di pulizie delle proprie Sedi di Castello Basevi, di Villa Bazzoni e di Basovizza.

Gli interessati potranno presentare le proprie candidature all’indirizzo PEC inafgareoatrieste@legalmail.it entro il 24 dicembre 2019.

Il testo integrale dell’avviso e la modulistica necessaria per la presentazione delle manifestazioni di interesse sono disponibili nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito web dell’Osservatorio di Trieste al seguente link: http://www.oats.inaf.it/index.php/it/2014-09-12-11-41-37/ammin_trasparente.html

archiviato sotto: ,

Decifrato messaggio da Marte: ora l’interpretazione

02/06/2023

Nella notte tra il 31 maggio e il primo giugno è stato decifrato il messaggio pseudo-alieno inviato dalla sonda Esa Trace Gas Orbiter intorno a Marte la sera del 24 maggio e ricevuto dai radiotelescopi sulla Terra nell'ambito del progetto “A sign in space”. La decodifica, ottenuta attraverso uno sforzo collettivo internazionale, segna l'inizio di una nuova sfida: interpretare il contenuto del messaggio

Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema

01/06/2023

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa. Grazie agli spettri a campo integrale del Near-Infrared Spectrograph, poi, è stato possibile confermare che l'acqua espulsa da Encelado alimenta il resto dell'ambiente circostante. Fra gli autori dello studio, Giovanni Strazzulla dell’Inaf di Catania

Buchi bianchi, là dove il tempo cambia di segno

01/06/2023

Mentre da un buco nero nulla può uscire, in un buco bianco nulla può entrare: c’è solo l’uscita ed è a senso unico. A queste ipotetiche entità è dedicato “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte” di Carlo Rovelli, recensito dall’astrofisica Patrizia Caraveo domenica scorsa sul Sole24Ore in questo articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice