Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Le decisioni del CdA INAF

Le decisioni del CdA INAF

Il 20 e il 21 dicembre si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell’INAF. Quanto segue è un sintetico resoconto informale della seduta.

Il 20 e il 21 dicembre si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell’INAF.

Quanto segue è un sintetico resoconto informale della seduta.

Queste le decisioni

1) sono state approvate le seguenti convenzioni

  • INAF-LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta)
  • INAF-AGI Srl

v  Dal mese di Dicembre 2008 la società AGI srl (Assist in Gravitation an Instrumentation) è stata configurata come spin-off dellìINAF.

v  La società si occupa dello sviluppo di strumentazione d’alta sensibile per misure di effetti gravitazionali ed inerziali, per impiego nel campo della geofisica e della ricerca di risorse naturali.

L’attività dello spin-off si concretizzerà in due obiettivi primari:

  1. i.     Studi e realizzazioni di strumentazione di alta sensibile per applicazioni specifiche per le quali non esistono strumenti commerciali;
  2. ii.     Commercializzazione di alcuni particolari strumenti geofisici.

È  stato altresì deciso di procedere al rinnovo della Convenzione INAF-Fondazione CRUI

per lo svolgimento di tirocini.

2) Sono stati designati i seguenti direttori:

OA- Arcetri Filippo Mannucci

OA-Bologna Giovanni Zamorani

IASF-Bologna Giuseppe Malaguti

IRA- Bologna Luigina Feretti

OA-Brera Giovanni Pareschi

OA- Cagliari Andrea Possenti

OA-Capodimonte Massimo Della Valle

IAPS Pietro Ubertini

OA-Padova Massimo Turatto

OA-Palermo Giuseppina Micela

IASF-Palermo Osvaldo Catalano

OA-Roma Fabrizio Fiore

OA-Torino Alessandro Capetti

OA-Trieste Stefano Borgani

Per l’Osservatorio Astronomico di Teramo, alla luce del ritiro dell’unica candidatura presentata il

Consiglio ha deciso di procedere alla nomina di un reggente individuato nella persona del  Prof.

Roberto Buonanno e ha contestualmente deciso di riaprire  i termini per la selezione;

3) sono state approvate alcune variazioni di bilancio per maggiori entrate, così come già approvate

dal Collegio dei revisori dei Conti.

4) è stato approvato il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012.

Il Consiglio di Amministrazione augura a tutti Buone Feste.

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche