Maximizing MeerKAT's full potential: the scientific roadmap for band5B
Lo Square Kilometre Array (SKA) è destinato a rivoluzionare la radioastronomia offrendo sensibilità, velocità di rilevamento e fedeltà delle immagini senza precedenti. Composto da due array – SKA-LOW in Australia e SKA-MID in Sudafrica – questo progetto internazionale dovrebbe essere completato intorno al 2029-2030.
SKA-MID sarà dotato di 197 parabole, incluso l'array MeerKAT da 64 parabole, e opererà nella gamma di frequenze 0,4-15 GHz.MeerKAT, costruito come precursore di SKA in Sudafrica, ha già dimostrato una sensibilità e capacità di imaging eccezionali fin dalla sua inaugurazione nel 2018. Tuttavia, il suo range operativo è attualmente limitato a 0,6-3,5 GHz, limitando l'accesso alla Banda 5 di SKA (4,6-15,4 GHz), scientificamente cruciale.
Inoltre, l'implementazione iniziale dei ricevitori in Banda 5 di SKA-MID non si estenderà alle 64 parabole di MeerKAT, limitando ulteriormente il pieno potenziale dell'array.
Per far fronte a questa situazione, l'INAF ha ottenuto un cospicuo finanziamento europeo (PNRR) per potenziare le capacità ad alta frequenza di MeerKAT mediante l'installazione di 64 ricevitori SKA Band 5B (8,3-15,4 GHz).
Questo aggiornamento, realizzato in collaborazione con il South African Radio Astronomy Observatory (SARAO), renderà MeerKAT lo strumento a onde centimetriche più sensibile alle alte frequenze nell'emisfero australe, fino a quando SKA-MID non sarà pienamente operativo.
MeerKAT in grado di operare ad alta frequenza aprirà nuovi spazi di parametri, consentendo scoperte con sensibilità sub-mJy e risoluzione inferiore al secondo d'arco. Le sue capacità di risoluzione angolare saranno inoltre complementari ai principali osservatori come ALMA e JWST, rafforzando la ricerca astronomica multi-lunghezza d'onda.
Il convegno "Maximizing MeerKAT's full potential:the scientific roadmap for band5B" rappresenta un passo cruciale per migliorare l'impatto scientifico del progetto MeerKAT in banda 5B.
L'obiettivo principale del convegno è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica.
Il programma scientifico rifletterà le nuove capacità ad alta frequenza di MeerKAT e si baserà esclusivamente su articoli su invito .
L'incontro intende promuovere il dibattito tra tutti i partecipanti e i suoi principali risultati attesi saranno:
- un White book che raccoglie i risultati principali, le raccomandazioni strategiche, le linee guida chiare per le priorità di osservazione e le direzioni future discusse durante l'evento, che funge da riferimento per la comunità scientifica;
- identificazione di collaborazioni chiave e opportunità di finanziamento;
- un piano di comunicazione e divulgazione per presentare il progetto alla comunità scientifica;
- azioni e responsabilità per le fasi successive dell'implementazione.
Comitato scientifico
G. Umana (co-presidente), T. Venturi (co-presidente), C. Trigilio, I. Prandoni, R. Deane, P. Woudt, F. Camilo, A. Possenti, A. Melis.
Comitato locale F.Bufano, C. Bordiu, S. Buttaccio, F. Cavallaro, A. Ingallinera, A. Li Volsi, S. Loru, A. Ruggeri, A. Trovato