Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Filippo Zerbi è il nuovo Direttore Scientifico dell'INAF

Filippo Zerbi è il nuovo Direttore Scientifico dell'INAF

Nella seduta del 21 marzo 2016 il Consiglio di Amministrazione dell’Ente ha nominato il dottor Filippo Maria Zerbi Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Il messaggio di benvenuto del presidente e del CdA dell'INAF

Nella seduta del 21 marzo 2016 il Consiglio di Amministrazione dell’Ente ha nominato il dottor Filippo Maria Zerbi (qui il suo curriculum vitae), primo ricercatore presso l'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

«Filippo Zerbi ha già fatto parte della Direzione Scientifica, affiancando il Direttore uscente Paolo Vettolani, e questo costituirà per lui un vantaggio, perché ha certamente maturato consapevolezza della complessità del suo nuovo incarico - dice Nicolò D'Amico, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica - ma costituirà allo stesso tempo una certa difficoltà, perché in qualche modo il CdA sta riaggiustando le regole del gioco, ripristinando il principio statutario di separazione tra compiti e responsabilità d’indirizzo, compiti e responsabilità di gestione e compiti e responsabilità di valutazione.  Sono  anche   maturate in CdA nuove linee guida per l’organizzazione della Direzione Scientifica in articolazioni di stampo dipartimentale. L’idea di queste articolazioni è quella di creare meccanismi di coordinamento forte delle risorse umane, strumentali ed economiche di cui disponiamo nei principali settori dell’astronomia moderna e che sono di norma distribuite fra differenti Strutture, così da presentarsi sui grandi tavoli nazionali e internazionali con più forza e autorevolezza. Su questi fronti, il Presidente e il CdA contano molto sugli  skill personali di Filippo, al quale auguriamo buon lavoro».

archiviato sotto: ,

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche