Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Nuovi Attori per Nuovi Scenari dell’Astrofisica

Nuovi Attori per Nuovi Scenari dell’Astrofisica

Dal 12 al 15 settembre 2017, a Palazzo Bo (Padova), si terrà il LXI Congresso della Società Astronomica Italiana

Il LXI Congresso della Società Astronomica Italiana, "Nuovi Attori per Nuovi Scenari dell'Astrofisica" si terrà quest’anno a Padova dal 12 al 15 settembre 2017 nell’ambito della rassegna Specola 2.5.0 che celebra il 250 anniversario della fondazione dell’Osservatorio Astronomico veneto.

Il Congresso è organizzato in stretta collaborazione col Consiglio Scientifico e le 5 Macroaree Tematiche dell’INAF, e vuole essere fortemente orientato verso le ricercatrici e i ricercatori più giovani, quelle e quelli che necessariamente hanno maggiore propensione alle nuove tematiche della ricerca astronomica e che più devono essere coinvolti nelle iniziative scientifiche di sviluppo temporale a lungo termine. Per questa ragione il Comitato Organizzatore ha deciso di dare la priorità ai giovani, i Nuovi Attori, nella selezione degli interventi orali. Vi sarà ampio spazio per i poster che possono essere presentati da chiunque.

Per continuare lungo il filone dei Congressi SAIt degli anni passati, l’obiettivo è quello di sentire dalla voce di coloro che saranno i diretti utilizzatori delle infrastrutture scientifiche dei prossimi decenni, siano esse osservative, computazionali, database, etc, quali sono le aspettative, le ambizioni e le intenzioni per il loro migliore utilizzo scientifico.

Il Congresso è organizzato in sessioni plenarie ed alcune sessioni parallele. Le sessioni plenarie cercheranno di coprire molte tematiche di ricerca astronomica e tecnologica (vedi elenco più sotto) per dare una panoramica dei Nuovi Scenari, mentre le sessioni parallele sono affidate nell’organizzazione scientifica direttamente alle Macroaree. Una sessione plenaria è affidata anche al Consiglio Scientifico che farà una sintesi di quanto di interessante è emerso nelle precedenti sessioni parallele. Vi sarà spazio nelle sessioni plenarie anche per interventi dedicati all’Outreach e al Patrimonio Storico dell’Astronomia Italiana, ed anche disponibilità di sale per sessioni parallele in questi settori.

Nella giornata conclusiva si terrà una tavola rotonda sul tema:

“Verso un maggiore coinvolgimento dei giovani nelle scelte strategiche dell'Italia in Astronomia”

archiviato sotto:

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche