Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF PON “Ricerca e Innovazione 2014-2020” Avviso D.D. 424 del 28/02/2018

PON “Ricerca e Innovazione 2014-2020” Avviso D.D. 424 del 28/02/2018

Con il D.D. 461 del 14 marzo 2019, il MIUR ha approvato il progetto PIR01_00010 “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell’Universo alle alte frequenze radio”

Con il D.D. 461 del 14 marzo 2019, il MIUR ha approvato il progetto PIR01_00010 “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell’Universo alle alte frequenze radio”. Il Progetto è articolato su nove Obiettivi Realizzativi finalizzati all’acquisizione di prestazioni, classificate come “appalti pubblici di forniture”, che includono la fornitura di nuovi ricevitori e backends, attività di system integration e metrologia, l’acquisizione di sistemi di High Performance Computing (HPC) e la fornitura di apparecchiature per lo sviluppo di tecnologie a microonde.

Partecipano alla realizzazione del progetto quattro Unità Operative di INAF:

- Osservatorio Astronomico di Cagliari- Istituto di Radioastronomia di Bologna- Osservatorio Astrofisico di Arcetri- Osservatorio Astrofisico di Catania

Con la delibera del Consiglio di Amministrazione n° 41 del 25 giugno 2019 è stato approvato l’atto d’obbligo per l’accettazione del finanziamento dell’importo di Euro 18.683.000,00 e dalla stessa data decorre il Progetto che ha una durata di 32 mesi. Le funzioni di “Stazione Appaltante” sono assegnate all’Osservatorio Astronomico di Cagliari.

L’infrastruttura potenziata permetterà alla comunità scientifica di utilizzare SRT per lo studio dell’Universo ad alte frequenze radio, utilizzando lo strumento sia in modalità single dish che in modalità interferometrica. Una volta che tutta la strumentazione sarà installata, SRT sarà infatti in grado di operare con grande versatilità ed efficienza, offrendo una copertura di frequenza da 305 MHz a 116 GHz. Il telescopio sarà ideale per mappare velocemente emissioni radio estese caratterizzate da bassa brillanza superficiale. Sarà inoltre fondamentale per studi spettroscopici e polarimetrici di sorgenti radio sia galattiche che extragalattiche. Con l'utilizzo della tecnica interferometrica, SRT e le altre antenne italiane (Medicina e Noto) opereranno all’interno della rete italiana ed internazionale di radiotelescopi, permettendo di ottenere immagini ad alta frequenza ed altissima risoluzione angolare delle sorgenti radio.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del PON “Ricerca e Innovazione 2014-2020” - Proposta Progettuale PIR01_00010 “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell’Universo alle alte frequenze radio”

archiviato sotto: ,

Le galassie della Vergine

31/03/2023

Posizione in cielo dell'ammasso della VergineSe si vuole ammirare un bellissimo ammasso di galassie, questo è il mese giusto: con cieli bui e un telescopio amatoriale è possibile osservare l'ammasso della Vergine. Distante circa 60 milioni di anni luce, si trova tra la costellazione della Vergine, della Chioma di Berenice e del Leone, costellazioni che in questo mese sono ben visibili in cielo. La Luna, Venere e le Pleiadi saranno protagoniste di incontri celesti dopo il tramonto, verso ovest, con Venere regina indiscussa dei cieli. Ma questo mese offrirà anche un'occasione per cercare di osservare Mercurio

Rendere nitido il cosmo con un filtro intelligente

31/03/2023

Rimuovere le distorsioni introdotte dalla turbolenza atmosferica con un sistema derivato da un algoritmo di computer-vision impiegato in ambito fotografico: è ciò che riesce a fare un tool, descritto su Mnras, destinato agli studi di weak lensing messo a punto da Tianao Li (Tsinghua University) ed Emma Alexander (Northwestern University)

“Sabotando” Juice a due settimane dal lancio

31/03/2023

La missione che ci avvicinerà come non mai al Sistema solare esterno, e alle lune di Giove in particolare, è stata trasferita nell’edificio per l’integrazione nel razzo Ariane 5 prima del lancio, allo spazioporto di Kourou. Il team che guiderà lo spacecraft durante le prime fasi della missione, e oltre, da mesi si sta allenando – in Germania – per essere in grado di affrontare qualunque guasto