Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Premio Giovani ricercatori italiani - edizione 2020

Premio Giovani ricercatori italiani - edizione 2020

Al via la seconda edizione del Premio indetto dal Gruppo 2003 per promuovere l'attività di ricerca di giovani scienziati. Le candidature al Premio e la documentazione devono essere inviate per via telematica entro e non oltre il 20 giugno 2020

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la seconda edizione del “Premio Giovani Ricercatori 2020” per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziati e scienziate, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese.

Il periodo che stiamo attraversando ci ha fatto apprezzare ancora di più l’importanza cruciale della ricerca scientifica, che può fare la differenza nelle nostre vite. Per questo motivo il Gruppo 2003 ha deciso di lanciare questa nuova edizione del Premio, che oltre a riconoscere i migliori studi di giovani che lavorano in Italia in diverse aree scientifiche, darà un premio alla migliore ricerca sulla pandemia Covid-19.

I premi che verranno assegnati riguardano dieci ambiti disciplinari:

  1. Agricoltura;
  2. Alimenti e nutrizione;
  3. Ambiente;
  4. Astrofisica e spazio;
  5. Biomedicina e farmaci;
  6. Covid-19;
  7. Oncologia;
  8. Ingegneria;
  9. Intelligenza artificiale e big data;
  10. Fisica, matematica e informatica.

Potranno partecipare al premio con un loro studio i giovani ricercatori e ricercatrici che lavorano in istituzioni di ricerca italiane.

Le candidature dovranno pervenire entro il 20 giugno. I 10 vincitori - uno per area disciplinare - verranno selezionati entro i primi di ottobre e premiati con diploma e 3.000 euro a testa in una cerimonia presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma non prima di novembre 2020 e compatibilmente con la situazione epidemiologica del Paese.

Il Premio Giovani Ricercatori del Gruppo 2003 è sostenuto da: Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), Fondazione Bracco*, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Chiesi Farmaceutici, Barilla, Federazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità dell’Agricoltura e dell’Ambiente (FENDA).

Per maggiori informazioni:

archiviato sotto: ,

Come produrre il lampo gamma del secolo

08/06/2023

Cosa ha reso il gamma ray burst osservato il 9 ottobre 2022 l’esplosione cosmica più luminosa mai registrata? Uno studio pubblicato ieri su Science Advance, guidato da Brendan O’Connor della University of Maryland (Usa) e da Eleonora Troja dell’Università di Roma Tor Vergata, ipotizza una conformazione del getto in grado di spiegarne la sorprendente intensità

Gas e sregolatezza: così crebbero le galassie di Jwst

08/06/2023

La sfrenata formazione stellare osservata da Webb nelle galassie primordiali potrebbe aver trovato una spiegazione: secondo un team dell’università ebraica di Gerusalemme, queste galassie approfittarono di una finestra temporale – lunga circa da un milione di anni – nella quale erano libere di formare stelle senza sottostare ai meccanismi di feedback che intervengono in condizioni normali

Una nova fuori dal comune

08/06/2023

Mentre studiava V1674 Herculis, la nova classica più veloce mai registrata, una giovane ricercatrice del New Mexico Tech ha scoperto inaspettate emissioni non termiche provenienti dal sistema binario formato da una nana bianca e da una compagna nana, arrivando alla conclusione che la nova in questione potrebbe essere stata erroneamente classificata come semplice