Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Presentazione dei nuovi risultati della collaborazione EHT

Presentazione dei nuovi risultati della collaborazione EHT

Giovedì 12 maggio è in programma in diretta streaming presso la Sede Centrale INAF la conferenza stampa italiana sui nuovi risultati della collaborazione EHT (Event Horizon Telescope). A seguire un webinar scientifico di approfondimento sulla nostra galassia

Il prossimo giovedì 12 maggio alle ore 14:55 si terrà presso la Sede Centrale dell'Istituto Nazionale di Astrofisica una conferenza stampa congiunta organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università degli Studi Federico II di Napoli sui nuovi risultati ottenuti dalla Collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) riguardanti la nostra galassia, la Via Lattea.


La conferenza stampa sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Sede Centrale INAF a partire dalle 14:55, in contemporanea alla conferenza stampa europea in programma presso il quartier generale dello European Southern Observatory, ESO, di Garching (Germania) e a quelle che si svolgeranno nel resto del mondo.

Le istituzioni coinvolte saranno rappresentate, oltre che dal Presidente dell'INAF, Prof. Marco Tavani, anche dal Prorettore dell’Università di Cagliari, Prof. Luciano Colombo e dal Vice Presidente dell'INFN, Prof. Marco Pallavicini.  Per presentare i risultati della Collaborazione EHT prenderanno la parola nel corso della conferenza stampa:

Ciriaco Goddi - Università degli Studi di Cagliari, INAF e INFN
Elisabetta Liuzzo - INAF
Nicola Marchili - INAF
Kazi Rygl - INAF

E' previsto anche un contributo video di:

Mariafelicia De Laurentis - Università Federico II di Napoli e INFN

Rocco Lico - Instituto de Astrofísica de Andalucía e INAF.

A valle di questo significativo momento è stato organizzato, a cura della Presidenza, un webinar di approfondimento sulle più recenti osservazioni radio, ottiche, X e gamma della nostra galassia.


Il webinar è in programma alle 16.45 e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Media Inaf. Nel corso dei lavori interverranno:

Grazia Umana - INAF

Tomaso Belloni - INAF

Mattia Sormani - Heidelberg University.


archiviato sotto: ,

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche