Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Prima giornata sul benessere organizzativo

Prima giornata sul benessere organizzativo

Il programma dell'evento che si terrà il 6 febbraio prossimo presso la Sede Centrale INAF

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'INAF in collaboazione con la Dirigenza organizza una mattina dedicata al Benessere Organizzativo nell'Ente.

Si tratta di una occasione per illustrare a tutto il personale INAF le diverse iniziative che lo riguardano e che mirano a promuovere al meglio un clima interno sereno e partecipativo.

L'evento si svolgerà il in Sede Centrale il 6 Febbraio - Ore 10:00 - 13:00 e  verrà trasmesso in streaming sul canale istituzionale YouTube di INAF - la sua registrazione sarà disponibile sul canale istituzionale per chi non potesse ascoltarlo in diretta.

All'indirizzo CUG@inaf.it potranno essere inviati domande e/o commenti, sia prima che durante l'evento, in modo da poterli eventualmente affrontare.

Di seguito la scaletta degli interventi della mattinata, cui sono invitati a partecipare i dipendenti INAF.

10:00 - 10:15   Intervento introduttivo del Dott. Gaetano Telesio  DG INAF    
10:15 - 10:30   Intervento introduttivo del CUG INAF    
10:30 - 11:00   La Direttiva 2/19: tradurre in azione i nuovi compiti ed il nuovo ruolo assegnati al CUG Relatrici: Dott.ssa Antonella Ninci e Dott.ssa Oriana Calabresi    
11:00 - 11:30   Il benessere organizzativo: una definizione e alcune ipotesi di intervento in INAF Relatori: Dott.ssa Debora Penco e Dott. Andrea Mazzeo
11:30 - 12:00   Codice di condotta e consigliere/a di fiducia: il modello INAF Relatrice: Dott.ssa Laura Calafà
12:00 - 12:30   Le Nuove frontiere del benessere organizzativo: il lavoro agile in INAF Relatrice: Dott.ssa Laura Flora
12:30 - 13:00   Il Codice di comportamento: aggiornamento alla luce delle nuove Linee Guida dell’ANAC Relatori: Dott.ssa Valeria Saura e Dott. Francesco Caprio

Per maggiori informazioni :

leggi il programma con i sommari degli interventi.

archiviato sotto: ,

Le galassie della Vergine

31/03/2023

Posizione in cielo dell'ammasso della VergineSe si vuole ammirare un bellissimo ammasso di galassie, questo è il mese giusto: con cieli bui e un telescopio amatoriale è possibile osservare l'ammasso della Vergine. Distante circa 60 milioni di anni luce, si trova tra la costellazione della Vergine, della Chioma di Berenice e del Leone, costellazioni che in questo mese sono ben visibili in cielo. La Luna, Venere e le Pleiadi saranno protagoniste di incontri celesti dopo il tramonto, verso ovest, con Venere regina indiscussa dei cieli. Ma questo mese offrirà anche un'occasione per cercare di osservare Mercurio

Rendere nitido il cosmo con un filtro intelligente

31/03/2023

Rimuovere le distorsioni introdotte dalla turbolenza atmosferica con un sistema derivato da un algoritmo di computer-vision impiegato in ambito fotografico: è ciò che riesce a fare un tool, descritto su Mnras, destinato agli studi di weak lensing messo a punto da Tianao Li (Tsinghua University) ed Emma Alexander (Northwestern University)

“Sabotando” Juice a due settimane dal lancio

31/03/2023

La missione che ci avvicinerà come non mai al Sistema solare esterno, e alle lune di Giove in particolare, è stata trasferita nell’edificio per l’integrazione nel razzo Ariane 5 prima del lancio, allo spazioporto di Kourou. Il team che guiderà lo spacecraft durante le prime fasi della missione, e oltre, da mesi si sta allenando – in Germania – per essere in grado di affrontare qualunque guasto