Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Programma nazionale di ricerche in Antartide

Programma nazionale di ricerche in Antartide

Pubblicato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, il nuovo Bando PNRA che mette a disposizione 2,2 milioni di euro per progetti di ricerca da svolgersi in Antartide. Tra i temi proposti: Relazioni Sole-Terra e space weather, l'Universo sopra l'Antartide. Termine per le presentazioni delle domande: ore 12 del 23 marzo 2015

Dinamica dell'atmosfera e processi climatici, dinamica della calotta polare, dinamica della Terra solida ed evoluzione della criosfera, dinamica degli oceani polari. Relazioni Sole-Terra e space weather, l'Universo sopra l'Antartide, Evoluzione - adattamento e biodiversità, l'Uomo in ambienti estremi, contaminazione ambientale, paleoclima, problematiche e rischi ambientali, tecnologia: innovazione e sperimentazione.

Sono le materie alle quali dovranno essere dedicati i progetti di ricerca e raccolta dati che vorranno concorrere per l’assegnazione dei 2,2 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, attraverso il Bando PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).

Una valutazione premiale sarà assicurata alle proposte coordinate da giovani ricercatori, anche con l’obiettivo di favorire il necessario ricambio generazionale all'interno del sistema nazionale della ricerca.

Le domande dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 23 marzo 2015 utilizzando il servizio telematico SIRIO.

Maggiori informazioni e il bando completo sono disponibili a questo indirizzo.

archiviato sotto: ,

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati