Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF Riunione informativa con le Associazioni di categoria degli Industriali del settore Spazio

Riunione informativa con le Associazioni di categoria degli Industriali del settore Spazio

Si è svolta oggi a Roma, presso la sede centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, una riunione informativa con le Associazioni di categoria delle imprese che operano nel settore Spazio e Difesa. All'incontro, organizzato nell’ambito del ciclo di eventi “INAF Industry Day”, erano presenti i rappresentanti di AIAD, AIPAS, ASAS.

Nell’ambito del ciclo di eventi “INAF Industry Day”, si è tenuta oggi a Roma, presso Villa Mellini, sede centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, una riunione informativa con le Associazioni di categoria delle imprese che operano nel settore Spazio e Difesa. Presenti i rappresentanti di AIAD, AIPAS, ASAS.

La riunione ha avuto per oggetto la presentazione delle strategie INAF tese al rafforzamento delle relazioni istituzionali con particolare riferimento alla massimizzazione dell’impatto della ricerca astrofisica su questo importante settore produttivo del Paese. Fra i principali risultati dell’incontro, il supporto delle Associazioni nei processi di diffusione delle informazioni inerenti ai progetti gestiti dalle organizzazioni internazionali per la ricerca astrofisica, ed alle opportunità derivanti dall’applicazione del Regolamento sperimentale INAF in materia di appalti pre-competitivi nonché nelle aste del portfolio brevetti, la cui uscita è prevista nel corso del 2014.

Prossimo appuntamento del ciclo, l’incontro con le Associazioni di categoria degli industriali dei settori Elettronica ed Information Technology.

archiviato sotto: ,

Galassie con la coda: è lunga 1,5 milioni di anni luce

09/06/2023

Grazie ai dati dei telescopi Chandra della Nasa, Xmm-Newton dell’Esa e della Sloan Digital Sky Survey, un team di ricercatori ha osservato una gigantesca coda di gas caldo dietro il gruppo di galassie Ngc 4839. Questa coda, la più lunga finora osservata, è prodotta dal tuffo del gruppo nell’ammasso della Chioma, contenente migliaia di galassie. Lo studio è stato pubblicato su Mnras

Poker di mini-Nettuni per Cheops

09/06/2023

La missione Cheops dell’Agenzia spaziale europea ha confermato l'esistenza di quattro esopianeti caldi in orbita attorno ad altrettante stelle della Via Lattea. Le dimensioni di questi pianeti sono comprese tra quella della Terra e quella di Nettuno, e orbitano attorno alle loro stelle più vicino di Mercurio attorno al Sole. Tutti i dettagli sono riportati in quattro articoli pubblicati su A&A e Mnras

Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte

09/06/2023

Una carrellata di nomi, ufficiali e non, di crateri, rocce e scogliere marziane. Ma come e chi li sceglie, questi nomi? In parte, con uno schema definito e soggetto ad approvazione, l’Unione astronomica internazionale, e in parte gli stessi scienziati delle missioni, che negli anni si sono sbizzarriti con i personaggi e i riferimenti più disparati