Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF L’INAF celebra i 150 dalla fondazione della Società degli Spettroscopisti Italiani

L’INAF celebra i 150 dalla fondazione della Società degli Spettroscopisti Italiani

Il 5 ottobre 1871 veniva fondata la Società degli Spettroscopisti Italiani. Le astronome e gli astronomi di oggi danno voce ai capisaldi di quel Regolamento che diede avvio ad una nuova pagina della Scienza e la cui eredità è stata raccolta dall’odierna SAIt

Nel 1871, Pietro Tacchini (astronomo aggiunto all’Osservatorio Astronomico di Palermo), Padre Angelo Secchi (Direttore dell’Osservatorio del Collegio Romano) e Giuseppe Lorenzoni (astronomo aggiunto a Padova) avviarono un’intensa collaborazione nel campo della spettroscopia solare, con osservazioni contemporanee del bordo solare per lo studio delle protuberanze. Fu subito evidente che l’attività intrapresa esigeva uno sforzo organizzato e coordinato, regolato da un programma ben definito che ottimizzasse i risultati del lavoro collettivo.

La proposta di costituirsi in Società, su iniziativa di Secchi, fu accolta con entusiasmo da Tacchini, il quale prontamente coinvolse gli Osservatori del Campidoglio, di Padova e di Napoli. Nacque così, il 5 ottobre 1871, la Società degli Spettroscopisti Italiani. Nonostante le difficoltà iniziali, la Società, dotata di un manifesto programmatico denso di contenuti, divenne la prima associazione scientifica dedicata all’Astrofisica e le sue Memorie, pubblicate a partire dal 1872, sono oggi considerate la prima rivista specializzata in astrofisica.

Per celebrare questo importante evento della Storia dell’Astronomia, le astronome e gli astronomi di oggi danno voce ai capisaldi di quel Regolamento che 150 anni fa diede avvio ad una nuova pagina della Scienza e la cui eredità è stata raccolta nel 1920 dall’odierna Società Astronomica Italiana (SAIt).

Per saperne di più:

Visita la pagina dedicata all'evento sul portale Polvere di Stelle

Video -  La Società degli Spettroscopisti Italiani: i 150 anni dalla fondazione

archiviato sotto: ,

La camera Janus apre gli occhi

26/05/2023

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning - cioè di collaudo - dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

26/05/2023

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell'Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l'esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l'universo

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

26/05/2023

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche