Scientific Communication in Astronomy - PhD School - Terza Edizione
Si è appena conclusa la terza edizione della Scuola di dottorato sulla comunicazione scientifica “Scientific Communication in Astronomy” (SCIA), che si è svolta dal 12 al 17 ottobre 2025, anche questa volta, presso il Centro Residenziale universitario di Bertinoro.
Da quest’anno la scuola è stata dedicata a Bianca Garilli, astrofisica e divulgatrice scientifica scomparsa lo scorso anno, che con passione aveva contribuito alla nascita e alla crescita di questo progetto formativo.
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 34 dottorandi e dottorande provenienti da una ventina di istituti italiani ed europei. Rivolta principalmente a studenti e studentesse di dottorato in Astronomia e Astrofisica, la scuola mira a fornire strumenti pratici per comunicare in modo efficace i risultati della propria ricerca: dalla scrittura di articoli su riviste professionali, alla preparazione di presentazioni per convegni e conferenze, fino alla redazione di richieste di tempo osservativo o computazionale.
Le lezioni frontali sono state affiancate da esercitazioni pratiche e tutorial, che hanno permesso ai partecipanti di mettere subito in pratica le tecniche apprese e di confrontarsi direttamente con i docenti.
Il Scientific Organizing Committee (SOC) era composto da Laura Pentericci, Silvia Piranomonte, Andrea Melandri, Paola Santini e Roberta Tripodi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma, e da Adriana Gargiulo dell’INAF-IASF Milano.
Tra i docenti di questa edizione: Henri Boffin, astronomo dell’ ESO e giornalista scientifico, Nando Patat, capo dell’Observing Programmes Office dell’ESO, Tiago Castro e Alessandro Papitto dell’INAF, oltre agli stessi membri del SOC.
La scuola è stata finanziata da INAF, che ne sostiene da sempre gli obiettivi formativi e di crescita professionale per le nuove generazioni di ricercatori e ricercatrici.
- Per maggiori informazioni sulla SCIA 2025: andymelandri.wixsite.com/scia2025
Foto di gruppo con le corsiste ed i corsisti, docenti e tutor della terza edizione della Scuola di dottorato in comunicazione scientifica per l’Astronomia
